Transizione energetica in Austria: gli esperti ritengono che la chiave sia il fotovoltaico a terra
Nuovi accertamenti sull'incendio di Ried: all'origine dell'incidente è stato un 38enne lanciando petardi. Scopri di più sui retroscena e le opinioni degli esperti su questo incidente.

Transizione energetica in Austria: gli esperti ritengono che la chiave sia il fotovoltaico a terra
La tecnologia fotovoltaica è al centro della discussione odierna sul futuro energetico dell'Austria. Il presidente della piattaforma tecnologica per il fotovoltaico Hubert Fechner ha rivelato in un nuovo studio fatti allarmanti. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici entro il 2030, che richiedono un aumento dell’energia fotovoltaica fino a 21 terawattora, è essenziale la costruzione di impianti fotovoltaici a terra.
Fechner è certo che le possibilità esistenti per l'utilizzo del fotovoltaico sui tetti e su altre infrastrutture non siano affatto sufficienti a soddisfare questi requisiti. Se da un lato gli sforzi compiuti finora per installare pannelli solari sugli edifici sono certamente positivi, dall’altro non sono sufficienti a soddisfare gli elevati fabbisogni energetici.
La sfida della transizione energetica
Le sfide che l’Austria deve affrontare sono immense. Gli esperti sottolineano che gli obiettivi climatici desiderati non possono essere raggiunti senza un drastico aumento del fotovoltaico montato a terra. Ciò significa che devono essere prese in considerazione le aree agricole o gli spazi verdi inutilizzati per identificare luoghi idonei per questi sistemi.
Un altro aspetto discusso nello studio è il progresso tecnologico nel fotovoltaico. Ciò include non solo l’aumento dell’efficienza dei sistemi esistenti, ma anche soluzioni innovative per l’integrazione nel consumo energetico. Ma tutto questo serve a ben poco se non c’è spazio per installare ulteriori quantità di impianti fotovoltaici.
Per garantire il futuro del fotovoltaico in Austria sono necessarie anche decisioni politiche. La promozione dello sviluppo degli impianti fotovoltaici a terra deve avere la massima priorità. Solo attraverso la collaborazione tra politica, economia e ricerca si potrà realizzare la transizione verso una produzione energetica più sostenibile.
Per approfondimenti sul tema e analisi del nuovo studio di Hubert Fechner, vedere il rapporto su www.meinkreis.at.