La bassa Austria mira a The Stars: Space Research in the Upswing!

La bassa Austria mira a The Stars: Space Research in the Upswing!

Flughafen Wien-Schwechat, 1300 Wien, Österreich - Il 19 luglio 2025, i viaggi spaziali nella parte inferiore dell'Austria si concentrano, poiché la Giornata internazionale della ricerca spaziale del 20 luglio ricorda la prima luna storica che sbarca dalla luna dal 1969. Questo giorno è un simbolo di curiosità scientifica, innovazione tecnica e una visione globale degli sviluppi nello spazio. In questo contesto, è sottolineato l'industria della crescita dinamica dei viaggi spaziali nello stato, come sottolinea il governatore Johanna Mikl-Leitner. Vede un grande potenziale negli sviluppi attuali e futuri nella tecnologia spaziale, che sono importanti non solo per la scienza, ma anche per l'economia.

Una pietra miliare importante per la bassa Austria è stata l'apertura dell'ESA Phi-Lab all'aeroporto di Vienna-Schwechat un anno fa. Questo centro di innovazione, che fa parte di una rete in tutta Europa, rappresenta un forte impegno per l'Organizzazione European Space (ESA) e funge da incentivo a modellare attivamente i viaggi nello spazio europeo. Il vice governatore Stephan Pernkopf sottolinea gli impulsi positivi di distanza che provengono da questo laboratorio e sottolinea i cinque progetti altamente innovativi che sono già iniziati, quattro dei quali sono stati avviati nella bassa Austria e sono finanziati con un totale di 2,5 milioni di euro.

Ricerca e sviluppo nello spazio

Lower Austria ha una comunità spaziale attiva che consiste in varie istituzioni come Fotec e l'Università delle scienze applicate Wiener Neustadt. Queste reti combinano ricerca, sviluppo tecnologico e imprenditorialità. Vari progetti infrastrutturali sono previsti nell'ambito della "Mission Lower Austria", tra cui uno spazio per produttori e un'area di co-working a Wiener Neustadt. Tutte queste iniziative sono l'obiettivo di promuovere industrie promettenti e posizionare la posizione inferiore dell'Austria come leader europeo dell'innovazione nel settore scientifico ed economico.

Il mercato spaziale è uno dei mercati in più rapida crescita in tutto il mondo. In questo contesto, l'Austria dell'ESA Phi-Lab svolge un ruolo importante perché è il primo di undici strutture di questo tipo in Europa. Soprattutto, promuove la commercializzazione di tecnologie a monte, con particolare attenzione all'industrializzazione di hardware e software per razzi, veicoli spaziali e satelliti. L'offerta di Phi-Labs include reperti di seed, spazio di coworking gratuito e accesso a una rete di partner industriali e di ricerca. Le aziende, le startup e gli istituti di ricerca sono invitati a presentare idee innovative entro il 18 agosto 2024.

Rafforzamento della cooperazione europea

Promuovere il settore spaziale europeo, la Commissione europea, la Banca europea degli investimenti (EIB) e l'ESA hanno recentemente firmato un accordo di cooperazione. Questa partnership dovrebbe beneficiare di società di piccole e medie dimensioni (PMI) e start-up. Mira a migliorare l'accesso al finanziamento e alla promozione dell'innovazione e dello scambio di conoscenze. Secondo Timo Pesonen, direttore generale del DIFI GD, l'accesso ai finanziamenti è cruciale per il successo delle società spaziali europee. Kris Peeters di EIB e Josef Aschbacher dell'ESA confermano che il presente Accordo è una pietra miliare per la cooperazione nel settore spaziale europeo.

Nel complesso, gli attuali sviluppi nella bassa Austria e oltre mostrano quanto lo spazio è importante come motore per valore aggiunto, posti di lavoro e sicurezza di alta qualità. Ad esempio, la Wiener Neustadt University of Applied Sciences offre già una formazione in ingegneria aerospaziale, mentre gli studenti stanno lavorando allo sviluppo dei satelliti. La regione ha una lunga tradizione nell'aviazione e un futuro promettente nei viaggi spaziali, riferisce ots per crescere in questo settore dinamico.

Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti Web di stadtlandzeitung e EIB

Details
OrtFlughafen Wien-Schwechat, 1300 Wien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)