La sostenibilità porta stabilità e successo alle aziende austriache!
Uno studio attuale mostra il legame positivo tra sostenibilità e successo economico delle aziende austriache.

La sostenibilità porta stabilità e successo alle aziende austriache!
Un’analisi approfondita di 420.000 aziende austriache mostra chiaramente che la sostenibilità e il successo economico sono strettamente collegati. Lo studio, condotto da CRIF, ha confermato che le aziende con forti performance ambientali, sociali e di governance (ESG) sono economicamente più stabili e di successo. Il valore ESG medio delle aziende austriache è 2,48, valutato come “buono”. Circa il 34% raggiunge addirittura una performance ESG molto buona o buona con un valore compreso tra 1 e 2. Secondo i risultati, le aziende più sostenibili generano il 69% del fatturato totale di tutte le aziende esaminate e sono il 15% più stabili economicamente rispetto ai concorrenti meno sostenibili, il cui rating ESG è compreso tra 4 e 5.
I risultati di questo studio sono coerenti con i risultati internazionali che CRIF ha già condotto in 144 paesi. Ruth Moss, Responsabile Sostenibilità di CRIF Austria, sottolinea che il cambiamento verso aziende sostenibili è stato identificato come la chiave del successo a lungo termine. In tempi economicamente incerti, è chiaro che queste aziende non solo possono ridurre significativamente i rischi, ma anche creare vantaggi competitivi unici.
La sostenibilità come driver economico strategico
Recentemente, la valutazione ESG si è trasformata da strumento di conformità normativa a driver economico strategico fondamentale. Lo studio austriaco lo dimostra in modo impressionante fornendo un database ben fondato sul collegamento tra strategie di sostenibilità e stabilità economica. Esistono due parametri chiave: il punteggio CRIF, che misura la stabilità economica e la solvibilità, e l’indicatore ESG, che valuta le prestazioni di sostenibilità sulla base di criteri ambientali, sociali e di governance.
Questi sviluppi sono correlati a un crescente interesse da parte degli investitori nell’inclusione nei loro portafogli di aziende che prendono sul serio i criteri ESG. Gli investitori istituzionali e i fondi pensione investono sempre più in prodotti finanziari sostenibili, il che aumenta la pressione sulle aziende affinché considerino le proprie responsabilità in materia ambientale e sociale. La richiesta di una produzione che rispetti le risorse, di catene di approvvigionamento eque e di una comunicazione trasparente sta diventando sempre più forte.
Tendenze e sfide del mercato
Sui mercati dei capitali diventano sempre più importanti indici speciali e procedure di rating per investimenti sostenibili. La tassonomia dell’UE stabilisce quali investimenti sono considerati “verdi” o “sostenibili”, introducendo allo stesso tempo requisiti di trasparenza per le aziende per prevenire il greenwashing. Questa crescente pressione promuove prodotti finanziari innovativi come i green bond e i fondi a impatto e dimostra che le aziende che adottano approcci sostenibili in una fase iniziale possono spesso aprire nuove opportunità di crescita.
Tuttavia, l’attuazione delle strategie di sostenibilità va oltre la semplice conformità. Le aziende che creano tabelle di marcia attive per ridurre le emissioni di CO2 e coinvolgono le parti interessate nel processo di trasformazione sono viste come futuri leader di mercato. Le innovazioni tecnologiche, come gli strumenti di monitoraggio dell’impronta ambientale basati sull’intelligenza artificiale, aiutano le aziende a contribuire allo sviluppo sostenibile.
Nel complesso, ciò dimostra che la sostenibilità nel mondo degli affari e della finanza non è solo un tema di tendenza attuale, ma deve essere vista come parte integrante della strategia aziendale. La realtà dei partecipanti al mercato è cambiata e coloro che affrontano le sfide del cambiamento climatico e della responsabilità sociale avranno un effetto positivo a lungo termine sulla propria efficienza e competitività.
Per ulteriori informazioni sui risultati dello studio e sul legame tra sostenibilità e successo economico potete trovare maggiori dettagli su Econotizie, Notizie economiche E Economia della sostenibilità.