Il focus: giustizia sociale nel futuro digitale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri le sfide etiche dell'uso dei dati con gli esperti il ​​15 giugno 2025 nel podcast "Wiener Knowledge".

Entdecken Sie im Podcast „Wiener Wissen“ die ethischen Herausforderungen der Datenverwendung mit Experten am 15. Juni 2025.
Scopri le sfide etiche dell'uso dei dati con gli esperti il ​​15 giugno 2025 nel podcast "Wiener Knowledge".

Il focus: giustizia sociale nel futuro digitale!

Il 15 giugno 2025, il podcast "Wiener Knowledge" è dedicato all'argomento sensibile della gestione dei dati personali e della giustizia sociale nel suo ultimo episodio. Gli ospiti, Katja Mayer, un sociologo dell'Università di Vienna, e Elisabeth Oberzaucher, discutono delle domande etiche associate all'uso dei dati. krone riporta che l'elaborazione dei dati viene utilizzato in molti settori per analisi e approfondimenti, che comporta sia opportunità che rischi.

Una preoccupazione centrale di Katja Mayer è la promozione di solo innovazioni socialmente. In questo contesto vengono anche discussi studi opachi, scandali scientifici e accesso alla conoscenza. La discussione si occupa anche della questione di come vengono trattati i dati sensibili, il potere digitale e la protezione contro l'élite tecnocratica.

Opportunità e rischi dei big data

Il nuovo episodio del podcast, che appare ogni 14 giorni, sottolinea la necessità di trasparenza nel trattare con i big data. Mayer e Oberzaucher hanno fatto luce sui pericoli associati alla mancanza di regolamentazione e alla mancanza di istruzione. Questi argomenti sono particolarmente rilevanti nel mondo di oggi, in cui la digitalizzazione non solo cambia le nostre realtà della vita, ma richiede anche nuove considerazioni etiche.

Nel contesto della digitalizzazione, la protezione dei consumatori digitali sta diventando sempre più importante. Viene affrontato anche lo studio dell'indice digitale D21, che mostra che l'80% dei tedeschi è online, ma un terzo di loro sembra sopraffatto. Ciò illustra il divario tra le possibilità offerte dalla digitalizzazione e le sfide che molti utenti guardano.

Il discorso sociale

Lo studio Divsi U25 conferma questa foto e mostra che i giovani di età compresa tra 14 e 24 anni sono catturati in un dilemma online tra felicità e dipendenza. La discussione sulla fiducia e sulla sicurezza su Internet è quindi di fondamentale importanza per la società digitale. DivSi sottolinea che la partecipazione statale è necessaria anche per garantire la partecipazione democratica in tempi di digitalizzazione.

In un confronto internazionale, la Germania mostra una posizione media nell'economia digitale e nell'indice della società (DESI), il che indica che ci sono sia successo che sfide nel campo della digitalizzazione. Il ministro della famiglia Franziska Giffey sottolinea anche la necessità di protezione dei media per la protezione delle giovani generazioni dai pericoli del mondo digitale.

Nel complesso, il podcast "Wiener Knowledge" illustra la complessità delle sfide e delle opportunità associate all'uso e alla protezione dei dati personali. Il discorso sulle implicazioni etiche dell'elaborazione dei dati rimane necessario per promuovere l'uso responsabile della digitalità.

Quellen: