Kiki van Beethoven: Una riscoperta musicale a Lienz!
Andrea Beatrix Schramek suonerà “Kiki van Beethoven” il 31 ottobre 2025 a Lienz. Un pezzo critico sulla gioia di vivere e sulla musica.

Kiki van Beethoven: Una riscoperta musicale a Lienz!
Il 31 ottobre 2025 avrà luogo a Lienz la prima austriaca dell'opera “Kiki van Beethoven”. La talentuosa Andrea Beatrix Schramek, che si è fatta un nome nel panorama teatrale, è responsabile della regia e della recitazione. L'evento inizia alle 20:00. nel Bildungshaus Osttirol, Pfarrgasse 6 e dura 75 minuti. I biglietti sono disponibili per 25 euro e includono il Prosecco. Le prenotazioni possono essere effettuate via e-mail a office@bildungshaus.info o telefonicamente al numero 04852 65133. Città dolomitica riferisce che il pezzo è del noto autore francofono Éric-Emmanuel Schmitt.
"Kiki van Beethoven" racconta la toccante storia dell'anziana Kiki, che scopre una maschera di Beethoven in un mercatino delle pulci. Questo incontro si trasforma in una riflessione sulla storia della sua vita e sui cambiamenti emotivi che lei e le sue amiche Candie, Zoé e Rachel hanno attraversato. Una parte centrale della trama è l'incontro con una giovane ballerina hip-hop che aiuta Kiki e le sue amiche ad affrontare le loro paure e a sperimentare il potere curativo della musica.
Informazioni sull'autore e sul pezzo
Andrea Beatrix Schramek ha una carriera impressionante nel teatro e nel cinema, ed è attiva anche come autrice, giornalista culturale e fotografa. La prima del pezzo a Vienna avrà luogo prima delle rappresentazioni già annunciate del 30 novembre e del 2, 5 e 6 dicembre 2023. Hedi Grager descrive “Kiki van Beethoven” come una favola sulla riscoperta della gioia di vivere e del potere curativo della musica.
Éric-Emmanuel Schmitt, nato il 28 marzo 1960, è un rinomato autore franco-belga, noto per le sue opere teatrali e i suoi romanzi rappresentati in oltre cinquanta paesi. Le sue opere, tra cui il celebre brano “Il Visitatore”, sono state tradotte in numerose lingue e sono caratterizzate da un'approfondita disamina di temi come l'identità e la convivenza. Schmitt ha ricevuto numerosi premi, tra cui diversi premi Molière. Wikipedia elenca che è noto anche per i suoi adattamenti cinematografici e per i suoi contributi a cause umanitarie.
La combinazione del talento artistico di Schramek e della narrazione sensibile di Schmitt invita il pubblico a riflettere sui diversi aspetti della vita e a sperimentare il potere di trasformazione della musica. Le prossime esibizioni promettono un'esperienza indimenticabile piena di emozioni e gioia di vivere.