Insieme contro la povertà: Boku e Caritas iniziano l'offensiva per la protezione del clima!

Insieme contro la povertà: Boku e Caritas iniziano l'offensiva per la protezione del clima!

Wien, Österreich - Il 18 giugno 2025, il rilancio della piattaforma di protezione climatica di Boku X Caritas ebbe luogo a Vienna. A questo evento, gli obiettivi del progetto sono stati presentati dal rettore del Boku, Eva Schulev-Steindl, il vicepresidente di Caritas Alexander Bodmann ed Elisabeth Kneissl-Neumayer di Kneissl Touristik. Una preoccupazione centrale della piattaforma è la connessione tra povertà e riduzione del CO₂ nel Sud globale, un aspetto che sta diventando sempre più importante al fine di promuovere sia l'impegno sociale che la responsabilità ecologica. In questo contesto, Greenwashing viene anche contrastato per garantire uno sviluppo sostenibile, poiché [Oekonews] (https://www2.oekonews.at/kann-man-armut-und-co-co-time reclamato+2400+1227501).

Il sistema di compensazione Boku-Co2, che è stato avviato nel 2010, è una prima mondiale perché è stata la prima università a consentire donazioni per progetti di protezione climatica nel Sud globale. Prima di tutto, l'attenzione era rivolta ai progetti all'interno dell'università, ma le cooperazioni gradualmente sono state create con partner esterni come Caritas, che ora portano le loro competenze nella cooperazione dello sviluppo. Questa partnership è ulteriormente rafforzata dalla piattaforma di protezione del clima, in modo che il Boku porti le sue conoscenze scientifiche mentre Caritas garantisce l'implementazione dei progetti in loco. Le iniziative includono anche programmi per il miglioramento delle condizioni di vita nel Sud Sudan, che si basano, ad esempio, sull'uso di stufe a risparmio energetico, riporta anche boku.ac.at.

Valutazione scientifica ed effetti sostenibili

Un aspetto decisivo dei progetti di protezione climatica è la ricerca di accompagnamento scientifico che garantisce la qualità e l'efficacia delle misure. La combinazione di tecnologie e progetti sociali a misura di clima mira a ridurre le emissioni di co₂ e allo stesso tempo ridurre i costi energetici per le comunità interessate. Questi progetti ottengono un effetto completo che migliora non solo l'ambiente, ma anche la qualità della vita dei residenti. Secondo uno studio di Öko-istitut E.V. E l'Istituto di ambientazione di Stoccolma per conto della Fondazione Allianz per lo sviluppo e il clima, i progetti di protezione climatica mostrano effetti di accompagnamento positivi sulla povertà, la qualità dell'acqua, l'alimentazione e la salute, come [ClimatePartner.com] (https://www.climatepartner.com/de/insights/studie-belegt-klimaschutzprojekt-wähle-dähtige-nache-influesse-in-schellen- und) descrive.

Il supporto dei progetti di protezione climatica da parte di aziende, organizzazioni e privati ​​è fondamentale per promuovere queste iniziative sostenibili. Dal 2019, le aziende fanno anche sempre più affidamento su più soluzioni di trasporto per le emissioni e l'equalizzazione della co₂. Per evitare il lavaggio dei verdi, sono necessari figure chiave valide e supporto scientifico. Il sistema di compensazione Boku-Co2 è un esempio di un approccio trasparente ed efficace per finanziare progetti di protezione climatica.

un esempio di sviluppo sostenibile

Un eccezionale esempio di efficaci progetti di protezione climatica è la produzione di mattoni adatto al clima in Sud Sudan, che non solo abbassa le emissioni di co₂, ma contribuisce anche a migliorare le condizioni di vita. Ci sono anche progetti speciali che si basano su metodi di cottura efficienti dal punto di vista energetico, che promuovono la salute dei residenti e proteggono l'ambiente. I progetti di salve di qualità creano quindi un importante ponte tra protezione climatica e giustizia sociale.

Il rilancio della piattaforma di protezione climatica di Boku X Caritas fornisce al pubblico quanto sono collegati da vicino la protezione del clima e il controllo della povertà. L'approccio innovativo dovrebbe continuare a servire da modello per iniziative simili in tutto il mondo in futuro.

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)