Ammiragli della NATO ad Amburgo: strategie per un'area marittima sicura!
Il 5 e 6 novembre 2024, il Consiglio dell'Ammiragliato della NATO CHANCOM discuterà ad Amburgo delle strategie di difesa marittima e dei sistemi senza pilota.
Ammiragli della NATO ad Amburgo: strategie per un'area marittima sicura!
Amburgo diventa il centro della strategia della NATO!Il 5 e 6 novembre 2024, gli ammiragli di alto rango dell'organismo ammiraglio della NATO CHANCOM si riuniranno nella città anseatica per discutere delle urgenti sfide marittime nell'area marittima strategicamente importante del Mare del Nord e della Manica. Questa regione sta diventando sempre più importante, soprattutto nel contesto dell’attuale situazione di sicurezza. È la porta d'accesso al Mar Baltico e svolge un ruolo centrale nella difesa nazionale e dell'alleanza.
I colloqui cruciali arrivano in un momento caratterizzato da una maggiore cooperazione marittima tra le nazioni europee. I membri di CHANCOM, che includono capi navali di Gran Bretagna, Francia, Belgio, Germania e Paesi Bassi, sono uniti nella convinzione che i loro interessi di sicurezza siano indissolubilmente legati. Questa fusione di strategie di difesa è fondamentale per garantire la sicurezza della navigazione nel Canale della Manica e oltre. In casi estremi, truppe e materiale devono essere scortati anche dalla Marina tedesca per rafforzare la presenza alleata in Europa.
Focus sui sistemi senza pilota!
Un tema centrale della conferenza sarà “l’uso e il combattimento dei sistemi senza pilota”, che è della massima importanza per la futura direzione della Marina dal 2035.Le navi da guerra dovrebbero essere in grado di condurre una guerra navale nel Nord Atlantico in modo multidimensionale!L’uso di sistemi senza pilota è considerato fondamentale per coprire vaste aree geografiche e migliorare la sopravvivenza. Considerata la particolare situazione di minaccia nel Mar Baltico, queste tecnologie presentano vantaggi essenziali. I leader militari devono anche affrontare la questione della disponibilità e del rapporto costo-efficacia di questi sistemi.
L'ispettore della Marina, vice ammiraglio Jan C. Kaack, presiede l'evento e apporta oltre 60 anni di esperienza a questo comprovato organismo consultivo. L’incontro di Amburgo rappresenta non solo un passo importante nella pianificazione militare, ma anche un forte segnale di unità tra i paesi della NATO in tempi di incertezza globale.