Ruolo dell'Austria nella difesa dell'UE: insieme forti contro nuove minacce!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ulteriori informazioni sulla politica di difesa dell'UE, sugli appalti comuni e sulle strategie di sicurezza, presentate da Reinhold Lopatka.

Ruolo dell'Austria nella difesa dell'UE: insieme forti contro nuove minacce!

In un passo cruciale verso il rafforzamento della sicurezza europea, Reinhold Lopatka, il responsabile della delegazione ÖVP nel Parlamento europeo, ora ha chiesto una politica di difesa più profonda e comune all'interno dell'UE. L'Austria, che è stata attiva nella partnership della NATO per la pace dalla sua unione dell'UE nel 1995, deve lavorare per una maggiore cooperazione militare, secondo Lopatka, per contrastare efficacemente la situazione di minaccia cambiata, compresi gli attacchi informatici e la guerra asimmetrica. L'UE ha già 17 diversi tipi di carri armati, mentre gli Stati Uniti vanno d'accordo, il che sottolinea l'urgenza di un approvvigionamento più uniforme dei beni di difesa. Secondo ots.at L'imminente vertice dell'UE dovrebbe discutere di questi argomenti per sviluppare una strategia comune per la protezione di tutti gli Stati membri.

politica di sicurezza e difesa comuni

Le condizioni geopolitiche opache hanno richiesto un rapido sviluppo della politica congiunta di sicurezza e difesa (GSVP) dell'UE, che svolge un ruolo chiave nel contesto della politica europea estera e di sicurezza. Questa politica garantisce che gli Stati membri si uniranno insieme per la sicurezza dell'Unione, ma anche la pace e la sicurezza globali, come europarl.europa.eu.eu . Le sfide della guerra di attacco russa contro l'Ucraina hanno accelerato questo processo e hanno iniziato che tutti i 27 Stati membri ora prendono parte al GSVP.

Il GSVP include iniziative per armamenti congiunti e cooperazione strategica. In questo modo, i giochi di business vengono messi in pratica all'interno dell'UE per creare un'unione di difesa europea. Nel frattempo, 24 missioni dell'UE all'estero sono già state attive per far fronte a crisi e conflitti. Alla luce delle minacce inasprite, una maggiore cooperazione politica e militare tra gli Stati membri è essenziale per poter reagire efficacemente alle sfide future.