Furto drammatico: 18 cavi per cannoni da neve della Tannheimer Valley rubati!

Furto drammatico: 18 cavi per cannoni da neve della Tannheimer Valley rubati!

Tannheimer Tal, Österreich - Nella valle tiroleana di Tannheimer, sono stati segnalati pericolosi furti da martedì a mercoledì. Gli autori sconosciuti hanno rubato un totale di 18 cavi di connessione da cannoni da neve. Ognuno di questi cavi misura 20 metri ed è essenziale per il funzionamento dei sistemi di neve. Finora non ci sono informazioni precise sul danno subito, ma la polizia sta già indagando e chiedendo informazioni dalla popolazione. Questi possono essere segnalati all'ispezione della polizia di Grän al numero 059 133/7153. Ancora una volta diventa chiaro quanto sia preziosa la tecnologia dietro le ferrovie e le pendenze di montagna, specialmente nei momenti in cui il cambiamento climatico influisce sulla sicurezza della neve.

I cannoni di neve non sono solo un mezzo per ottenere la neve, ma sono anche al centro di un discorso controverso sulla loro compatibilità ambientale. Queste macchine sono appositamente sviluppate per spruzzare acqua nell'aria fredda per creare cristalli di ghiaccio. L'uso di aumenti di produzione della neve artificiale nelle Alpi, che è principalmente dovuto alle nevicate inaffidabili negli ultimi anni. Secondo un post sul blog dell'Università di Innsbruck, sono necessari circa 18.000 kWh di energia per una neve artificiale ettaro, che corrisponde al consumo annuale di una famiglia di due persone in media.

tecnologia e futuro degli sport invernali

Like syntopia alpina , il primo sistema di nevicata è stato aperto in switzer in shotvogin in progressi. turismo invernale. L'allora consiglio di amministrazione di Savognin Bergbahnen AG, Tobias Kuoni, ha parlato della necessità di nuove forme economiche e di vita nella regione alpina, che dovrebbe essere più resiliente verso l'imponderazione del tempo.

Tuttavia, il contributo dei cannoni di neve all'ambiente viene sempre più visto. La produzione di neve artificiale ha profondi impatti ambientali, tra cui un'elevata intensità idrica e energetica. Ogni anno i sistemi di neve nelle Alpi consumano circa 210 miliardi di litri d'acqua, il che influenza significativamente il bilancio idrico della regione. Oltre il 70% delle aree di pendenza austriaca è stato nevicato artificialmente, il che aumenta ulteriormente la pressione sulle risorse idriche locali.

Protezione ambientale in Focus

Le sfide che derivano dall'uso dei cannoni da neve sono complesse. Mentre a prima vista la neve artificiale offre vantaggi, come una durata più lunga e una migliore neve in condizioni più calde, ci sono anche gravi svantaggi. La neve prodotta artificialmente, un'analisi degli spettacoli dell'Università di Innsbruck, potrebbe influenzare negativamente la crescita delle piante perché si scioglie più lentamente e quindi disturba il bilancio idrico naturale. Il dibattito su questa tecnologia è anche modellato da un certo "pregiudizio di status quo", in cui le persone preferiscono lo stato attuale e hanno difficoltà a staccarsi da pratiche comprovate.

Nel complesso, il turismo invernale nelle Alpi affronta sfide significative, sia a causa del cambiamento climatico che della dipendenza da soluzioni tecnologiche come i cannoni di neve. Gli incidenti nella valle di Tannheimer illustrano anche la fragilità dell'infrastruttura, che è di fondamentale importanza per gli sport invernali. Resta da sperare che l'attuale indagine porterà informazioni sui ladri e allo stesso tempo sarà attivata nel trattare con la natura.

Details
OrtTannheimer Tal, Österreich
Quellen

Kommentare (0)