Black Monday: Börsenquake attraverso il pacchetto doganale di Trump!
Black Monday: Börsenquake attraverso il pacchetto doganale di Trump!
Il 7 aprile 2025, i mercati finanziari hanno avuto un crollo devastante il 7 aprile 2025, che è in gran parte dovuto alla turbolenza in corso in relazione al pacchetto doganale globale del governo degli Stati Uniti. Come oe24.at, le scambiate asiatiche sono state gli effetti che hanno ottenuto gli effetti di più a un indice di più di più di più. Gli scambi azionari in Cina, Hong Kong e Australia hanno anche registrato perdite significative nei primi scambi, il che riflette la crescente incertezza nei mercati internazionali.Il declino non è isolato, ma parte di una tendenza più ampia che è iniziata la settimana precedente quando il pacchetto doganale di Trump ha portato a un calo degli scambi azionari in tutto il mondo. Il DAX in Germania ha avuto un settimana settimanale di oltre l'8 % e quindi ha raggiunto la più alta perdita dall'inizio della guerra russa di aggressione contro l'Ucraina nella primavera del 2022. Negli Stati Uniti, il Dow Jones ha subito un declino simile venerdì e è sceso al livello più basso dalla metà dell'anno precedente, anche con un meno settimanale di oltre l'8 percento.
Effetti economici
Gli sviluppi negativi nei mercati hanno gravi effetti sulle attività degli investitori privati, che sono stati ridotti in miliardi di fatture durante la notte. La guerra commerciale, in particolare tra Stati Uniti e Cina, ha dimostrato di essere un fattore enorme. Le tensioni tra grandi partner commerciali portano a una notevole incertezza e possono interrompere significativamente le relazioni commerciali a lungo termine. Secondo nadr.de , non solo mostrano effetti di produzione sull'economia a magazzino, ma anche in termini di economia di taglio più emergenti, ma anche in termini di economia più alti per la produzione di azioni, ma anche per le spese. Prezzi per i consumatori
Inoltre, l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che in determinate condizioni era disposto ad avere discussioni con i partner commerciali sull'allentamento delle nuove tariffe. Sottolinea il desiderio di risolvere il problema del deficit con paesi come la Cina e l'UE ed è aperto a negoziati che potrebbero ridurre questa pressione economica. Il Giappone, d'altra parte, è anche alla ricerca di modi per spostare gli Stati Uniti per ridurre le tariffe. Il primo ministro Shigeru Ishiba, tuttavia, ha chiarito che i risultati a breve termine non sono realistici e sta pianificando misure per recuperare gli effetti economici sulle società nazionali e sul lavoro.
Reazioni economiche globali
Le reazioni alla situazione attuale sono diverse. Mentre il Giappone sta lavorando al sostegno della sua economia domestica, il governo britannico ha già rilassato gli obiettivi per la produzione di auto elettriche. I veicoli a benzina e diesel possono essere venduti entro il 2030, i veicoli ibridi ibridi e plug-in fino al 2035. Queste decisioni illustrano gli ampi effetti dei conflitti commerciali e la pressione di adattamento a vari mercati.
Per contrastare gli effetti negativi, una soluzione pacifica tra le parti interessate è di importanza cruciale. Le aziende dovrebbero diversificare le loro catene di approvvigionamento e investire nella ricerca e nello sviluppo per contrastare l'incertezza. Si raccomanda ai governi di rafforzare gli accordi commerciali bilaterali e multilaterali al fine di stabilizzare i mercati.
Nel complesso, l'attuale crollo del mercato azionario mostra quanto siano vulnerabili i mercati globali di fronte a tensioni geopolitiche e guerre commerciali. Le prossime settimane saranno decisive per il recupero dei mercati e la stabilità dell'economia globale, che è ancora sotto la pressione delle tariffe e delle restrizioni commerciali.
Details | |
---|---|
Ort | Tokio, Japan |
Quellen |
Kommentare (0)