Crisi di governo: chi salverà la Legge fondamentale dallo stallo?
L'espulsione del ministro delle Finanze Lindner mette in crisi il governo. C’è pressione affinché si agisca prima delle nuove elezioni di febbraio.
Crisi di governo: chi salverà la Legge fondamentale dallo stallo?
Francoforte (ots)
La scena politica in Germania è dominata dallo Sturm und Drang! Dopo la destituzione del ministro delle Finanze Christian Lindner, il governo resta senza il sostegno della maggioranza. Ciascun partito combatte da solo nella caotica campagna elettorale già iniziata! In questa situazione urgente, mercoledì si è svolto un acceso dibattito sulla dichiarazione del governo del cancelliere Olaf Scholz: era chiaro che non si doveva consentire alcuno stallo. Le nuove elezioni di febbraio sono alle porte e urgenti progetti da affrontare.
La capacità del Parlamento di agire sotto esame
Nonostante la situazione di tensione, il Parlamento resta in grado di agire! Ma la domanda cruciale è: è disposto ad agire? La prima priorità deve essere la tutela della Corte costituzionale federale. Le oscure esperienze di Polonia, Ungheria e Stati Uniti impongono cautela: le forze autoritarie potrebbero tentare di indebolire questa importante istituzione! I partiti del semaforo hanno concordato con l’Unione una legge che potrebbe rendere molto più difficile lo smantellamento della giurisdizione. Questa legge deve rimanere al centro dell’attenzione adesso, nella ribollente campagna elettorale!
I segnali lanciati mercoledì dal capogruppo parlamentare dell'Unione Friedrich Merz fanno riflettere e infondere speranza. Ma che dire degli altri argomenti importanti? Il clima politico rimane teso ed è essenziale che le parti coinvolte facciano tutto il possibile per difendere la democrazia e garantire le basi del nostro Stato costituzionale. Il tempo stringe!