Nuovo requisito per gli pneumatici invernali: il simbolo alpino diventa una trappola dei costi!
Dall’ottobre 2024 in Germania entrerà in vigore un nuovo requisito per gli pneumatici invernali. Sono ammessi solo pneumatici con il simbolo alpino, altrimenti saranno previste sanzioni elevate.
Nuovo requisito per gli pneumatici invernali: il simbolo alpino diventa una trappola dei costi!
Le automobili sono un mezzo di trasporto importante in Germania e la sicurezza sulle strade è una priorità assoluta. Un nuovo regolamento che entrerà in vigore il 1° ottobre 2024 cambierà i requisiti per gli pneumatici invernali e potrebbe costare caro ad alcuni conducenti. Ciò colpisce soprattutto coloro che si affidavano all’etichetta obsoleta “M+S”.
Da ottobre tutti gli pneumatici invernali dovranno recare il simbolo alpino, rappresentato dall'immagine di una montagna con un fiocco di neve. L'etichetta M+S, che sta per “fango e neve”, non è più sufficiente perché non è sottoposta ai severi test di idoneità invernale. Questo cambiamento del mercato mira ad aumentare la sicurezza stradale e a garantire che vengano utilizzati solo pneumatici effettivamente adatti alle condizioni invernali.
Nuovi requisiti per gli pneumatici invernali
Il passaggio al nuovo simbolo è stato deciso nel 2018, ma fino ad ora per gli automobilisti che hanno acquistato i pneumatici prima di dicembre 2017 si applicava un periodo di transizione. L'Automobile Club Verkehr (ACV) ha spiegato che è importante garantire gli pneumatici corretti poiché la marcatura M+S non è protetta legalmente. Ciò significa che i pneumatici con questo simbolo non hanno dovuto essere sottoposti ad alcun test specifico di idoneità invernale.
L’etichettatura ora richiesta ha lo scopo di stabilire standard chiari basati sulle condizioni reali. Chiunque venga sorpreso con pneumatici invernali senza il simbolo alpino rischia una multa. In condizioni stradali invernali a Flensburg è prevista una multa di 60 euro e un punto. Se ciò ostacola altri utenti della strada, la sanzione aumenta a 80 euro e a 100 euro in caso di pericolo. Nel peggiore dei casi, in caso di incidente, la multa può arrivare anche a 120 euro e portare a due punti a Flensburg. Ciò significa che gli automobilisti potrebbero trovarsi in difficoltà non solo a livello finanziario ma anche in termini di assicurazione se ignorano le nuove regole.
Ciò che è particolarmente degno di nota è che in Austria gli pneumatici invernali sono obbligatori da novembre in poi, il che è accompagnato da multe più elevate. La differenza con la Germania dimostra che i paesi vicini hanno norme molto più severe in materia di sicurezza stradale.
Controllo degli pneumatici
Il nuovo regolamento incoraggerà molti conducenti a controllare immediatamente i propri pneumatici. Non solo il simbolo è particolarmente importante, ma anche la profondità del battistrada. Una buona profondità del battistrada garantisce l'aderenza necessaria su strade scivolose. La sicurezza dovrebbe sempre avere la priorità, soprattutto quando le temperature scendono e il tempo diventa mutevole.
Il requisito situazionale degli pneumatici invernali esistente in Germania vincola i conducenti all'obbligo di equipaggiare i loro veicoli per l'inverno quando esistono condizioni invernali. In poche parole: se le condizioni stradali sono influenzate dalla neve, dal ghiaccio o dal fango, gli pneumatici invernali sono obbligatori. Nessuno vuole rimanere bloccato nel traffico in inverno o addirittura rischiare incidenti solo perché ha montato le gomme sbagliate.
Le norme dimostrano l'impegno volto a rendere la circolazione stradale più sicura ed evitare incidenti. Secondo l'ADAC è fondamentale informarsi bene prima della prossima stagione invernale e, se necessario, munirsi di pneumatici nuovi. Quindi chiunque abbia fatto affidamento su vecchi pneumatici nell'ultimo anno dovrebbe agire rapidamente.
Per ulteriori informazioni sulle nuove normative, il lettore può dare un'occhiata agli articoli dettagliati su Internet, come ad esempio www.merkur.de, dove vengono spiegati in dettaglio il contesto e i dettagli delle modifiche.