Hesse risponde: 290 mandati di arresto nella lotta contro la criminalità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il ministro degli Interni dell'Assia Poseck riferisce che nell'ambito dell'"offensiva nei centri urbani" contro la criminalità sono stati eseguiti 290 mandati di cattura.

Hesse risponde: 290 mandati di arresto nella lotta contro la criminalità!

Con un’imponente iniziativa di sicurezza il governo regionale dell’Assia ha lanciato un segnale forte con la sua “offensiva contro la criminalità nei centri urbani”! Alla fine di ottobre la polizia aveva eseguito oltre 290 mandati di arresto pendenti. Il ministro degli Interni Roman Poseck (CDU) ha annunciato al parlamento regionale di Wiesbaden che dall'inizio dell'offensiva nel febbraio di quest'anno sono state controllate più di 38.500 persone. "L'offensiva nei centri urbani è un grande successo e un elemento centrale per la sicurezza dei cittadini dell'Assia", ha sottolineato Poseck.

L'offensiva si concentra soprattutto nelle zone problematiche come negozi di scommesse, sale giochi e bar alla moda, dove la polizia ha notevolmente aumentato la sua presenza. A Francoforte, in particolare nel Bahnhofsviertel, furono effettuati diversi raid che suscitarono scalpore. A questa iniziativa partecipano città come Darmstadt, Francoforte, Fulda, Gießen, Kassel, Limburgo, Offenbach e Wiesbaden. Poseck ha annunciato che verrà esaminata l'ipotesi di estendere l'offensiva ad altri comuni, poiché l'interesse c'è già.

Misure efficaci per combattere la criminalità

Le misure stanno avendo effetto: la polizia di Kassel ha segnalato una diminuzione della criminalità nel centro della città. Questo sviluppo positivo è una prova evidente dell'efficacia dell'offensiva, che mira a rafforzare il senso di sicurezza dei cittadini e a rivitalizzare la vita pubblica nei centri urbani. Il ministro degli Interni dell'Assia sottolinea che l'offensiva non è solo un successo a breve termine, ma rappresenta un impegno a lungo termine per una maggiore sicurezza nelle città.

Quellen: