Evacuazione a Osnabrück: le bombe trovate alla stazione centrale provocano il caos!
Il 17 novembre, Osnabrück ha evacuato 14.000 persone per sgomberare le bombe dalla stazione ferroviaria principale. Informazioni sull'evacuazione qui.
Evacuazione a Osnabrück: le bombe trovate alla stazione centrale provocano il caos!
Una grande operazione di evacuazione è imminente a Osnabrück! Domenica 17 novembre circa 14.000 persone hanno dovuto abbandonare le proprie case mentre diverse bombe della Seconda Guerra Mondiale venivano disinnescate. La città ha lanciato l'allarme dopo che alcuni operai edili hanno scoperto oggetti sospetti mentre lavoravano sul sito dell'ex scalo merci. I quartieri interessati sono Fledder, Schinkel e il centro cittadino, dove sono interessate complessivamente 8.650 economie domestiche e circa 300 indirizzi commerciali. Le sirene suoneranno alle 6:30 per avvisare i residenti e ricordare loro di lasciare l'area entro le 7:00.
Colpiti ospedali e traffico
L'evacuazione ha un impatto anche sugli ospedali locali. Il Marienhospital e l'Ospedale pediatrico cristiano devono essere in gran parte evacuati, mentre l'ospedale pediatrico viene evacuato solo parzialmente per garantire la sicurezza dei pazienti. Inoltre, la stazione centrale di Osnabrück sarà chiusa dalle 7:00 e i viaggiatori dovranno prepararsi alle cancellazioni e ai ritardi dei treni almeno fino alle 19:00. Il capo dell'ufficio ordine pubblico, Thomas Cordes, avverte che i residenti potrebbero non poter rientrare nelle proprie case fino a sera.
La città ha istituito un numero verde a cui i cittadini interessati possono rivolgersi al numero (0541) 323 44 90. Può essere raggiunto il giorno dell'evacuazione dalle 6 del mattino fino alla fine della misura. La domenica è stata scelta deliberatamente per ridurre al minimo l'impatto sulla popolazione e sull'economia, poiché durante la settimana sarebbero colpiti molti uffici e attività commerciali. La città di Osnabrück ha effettuato evacuazioni simili in passato, ma questa è considerata la più grande della storia: si sta costruendo un vero e proprio "castello container" per garantire la sicurezza dei residenti.