Attacco incendiario alla sinagoga: comunità nella paura e nel terrore!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Un incendio doloso alla sinagoga di Ripponlea, in Australia, il 6 dicembre 2024, lascia la comunità spaventata.

Attacco incendiario alla sinagoga: comunità nella paura e nel terrore!

Venerdì notte, la sinagoga Ripponlea, nel sud di Melbourne, è stata bersaglio di un vigliacco incendio doloso. Testimoni riferiscono che due sospetti hanno usato deliberatamente dell'accelerante e hanno fracassato le finestre della chiesa mentre i fedeli si preparavano per le preghiere del sabato mattina. Il rabbino Gabi Kaltmann ha detto ai media che l’intera comunità era “incerta e spaventata”. I servizi di emergenza sono però riusciti a domare l'incendio in tempo prima che si verificassero gravi danni. Durante gli incidenti un testimone oculare si è ferito alla mano, ma fortunatamente nessun altro è rimasto ferito. Gli investigatori antiterrorismo australiani sono ora impegnati ad analizzare i filmati delle telecamere di sorveglianza per determinare l’identità degli autori. Forte Piccolo giornale Il presidente israeliano Yitzhak Herzog ha già espresso solidarietà alla comunità ebraica colpita e chiede misure vigorose per combattere il crescente antisemitismo.

Paralleli storici con la persecuzione degli ebrei

Un capitolo oscuro nella storia della persecuzione degli ebrei è stato recentemente rivisitato in Germania quando si sono svolti processi contro i criminali nazisti per le atrocità commesse nel ghetto di Riga. Nel 1941 decine di migliaia di ebrei del ghetto di Rumbula furono assassinati per conto dell'SS Obergruppenführer Friedrich Jeckeln. I massacri commessi lì sono ancora un esempio del sistema di sterminio di massa e di odio istituzionalizzato nei confronti degli ebrei dei nazionalsocialisti. Forte NDR Jeckeln, il principale responsabile, fu catturato e giustiziato dopo la guerra, mentre molti altri autori passarono in secondo piano o rimasero impuniti. Il processo contro le quattro persone coinvolte nel massacro dimostra che il discorso su questi crimini continua ad essere importante e che fare i conti con il passato resta essenziale.

Quellen: