Sebastian Ströbel svela i segreti dei soccorritori alpini nel nuovo libro!
Nel suo libro Sebastian Ströbel parla delle riprese di "Bergretter" e delle differenze tra finzione e realtà.
Sebastian Ströbel svela i segreti dei soccorritori alpini nel nuovo libro!
In un nuovo libro accattivante intitolato "The Mountain Rescuers", l'attore Sebastian Ströbel (47) condivide le sue esperienze durante le riprese della popolare serie ZDF. Oltre a dare uno sguardo dietro le quinte, avvicina i lettori anche alle conoscenze acquisite lavorando con veri soccorritori alpini. "Non mi definirei un vero soccorritore alpino, ma ho sicuramente le capacità di un buon scagnozzo", ha detto in un'intervista all'agenzia di stampa tedesca. Ströbel ha sviluppato una certa routine attraverso i numerosi scatti in montagna ed è convinto di poter mantenere la calma necessaria in situazioni critiche.
Il libro, pubblicato da Gräfe und Unzer, non si rivolge solo ai fedeli fan della serie ZDF, ma vuole anche suscitare un più ampio interesse per la montagna e la vita quotidiana lì. Insieme all'esperto soccorritore alpino Heribert Eisl, Ströbel descrive quali elementi della serie sono di fantasia e come appare la vita quotidiana reale di un soccorritore alpino. Dal 2014 interpreta nella serie il ruolo del capo soccorritore Markus Kofler e porta molta passione e impegno nel suo lavoro.
La finzione incontra la realtà
Ströbel è consapevole che la rappresentazione nella serie è spesso esagerata. "Ci sono cose che sono esagerate, ma ovviamente i processi di base di un salvataggio devono essere corretti", spiega. Ciò significa che in realtà un soccorritore alpino non può mai essere indifferente alla sicurezza di misure importanti. "Ci piace l'azione della serie, che ravviva il tutto con tensione e drammaticità. Questo mix di natura, scene emozionanti e momenti drammatici è ciò che piace ai nostri spettatori", sottolinea. Nonostante la libertà artistica utilizzata dalla serie, per Ströbel è importante ritrarre con rispetto l'importante lavoro e le sfide dei veri servizi di soccorso alpino.
Il legame tra finzione e realtà è trasmesso in modo impressionante nel libro e Ströbel spera che molti lettori acquisiscano una comprensione più profonda dei rischi e della vita in montagna. "Le montagne sono allo stesso tempo un luogo mozzafiato e un luogo pericoloso in cui vivere. È importante capirlo e rispondere adeguatamente alle sfide", conclude l'attore. Queste intuizioni dipingono un quadro chiaro e creano un ponte tra intrattenimento e istruzione.
Per ulteriori informazioni, vedere il rapporto attuale su www.onetz.de.