Geretsried: calda energia dalla terra – la Baviera apre nuove strade!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Progetto pilota per l'energia geotermica a Bad Tölz-Wolfratshausen: l'innovativa fonte di energia dalla roccia calda inizierà in Baviera nel 2025.

Geretsried: calda energia dalla terra – la Baviera apre nuove strade!

A Geretsried, a sud di Monaco, è stato avviato un progetto pilota innovativo per l'utilizzo dell'energia geotermica. Mentre l’energia geotermica è tradizionalmente finalizzata all’estrazione dell’acqua termale, questa è la prima volta che viene perforata la roccia calda. Questo approccio innovativo è portato avanti dalla società canadese Eavor e potrebbe rivoluzionare il futuro della produzione energetica. Si prevede che l'impianto fornirà energia già dal prossimo anno, il che potrebbe posizionare la Baviera come pioniere nell'approvvigionamento energetico sostenibile. Forte Messa a fuoco Viene utilizzato un sistema di tubazioni chiuso che utilizza la roccia calda come fonte per la produzione di energia. Speciali tecniche di perforazione vengono utilizzate per creare circuiti nelle profondità della terra in cui circola una miscela di acqua e sigillante per essere trasportata in superficie.

Grandi aspettative dalla tecnologia

I lavori di perforazione, condotti da una squadra guidata dall'ingegnere senior Daniel Mölk, hanno già raggiunto una profondità di oltre 6.200 metri. Mölk, che porta esperienza dall’Islanda, è fiducioso che la tecnologia possa ottenere risultati straordinari con un sistema di tubi chiusi che funzioni in modo neutro in termini di CO2. In un'intervista con Radio Bavarese Mölk ha spiegato che è simile a un grande scambiatore di calore che utilizza il calore della roccia per generare elettricità. Inizialmente i critici avevano espresso dubbi sulla sua fattibilità, ma ora sono stati completati tre tubi per una lunghezza totale di 54 chilometri. Si prevede che il sistema possa riscaldare molte famiglie a Geretsried e contribuire così a un futuro energetico sostenibile.

Quellen: