Attenzione alle frodi: come proteggersi dai negozi falsi sui social!
Nel giugno 2025 in Austria gli esperti metteranno in guardia dai negozi falsi fraudolenti sui social media in Austria. Suggerimenti per l'individuazione e misure di protezione.

Attenzione alle frodi: come proteggersi dai negozi falsi sui social!
Nel giugno 2025 gli esperti metteranno in guardia da un allarmante aumento di negozi falsi fraudolenti sui social media in Austria. Finora nei primi quattro mesi dell'anno sono stati registrati 30 milioni di annunci fraudolenti, mentre in tutta l'Ue il numero sale a 85 milioni. Questi negozi fittizi utilizzano annunci emozionali per convincere gli utenti con false promesse e prodotti di qualità inferiore. Ciò che è preoccupante è che i negozi fantasma spesso operano su Internet senza una sede fisica e inviano prodotti principalmente tramite dropshipping dalla Cina, il che aumenta il rischio per gli acquirenti online.
Anche in Austria si riscontra una somiglianza con i casi di frode osservati a livello mondiale. Secondo i rapporti, le frodi negli acquisti online sono un problema globale, particolarmente diffuso in paesi come Regno Unito, Francia e Germania. Circa il 90% di tutte le frodi negli acquisti provengono dai social media, il che sottolinea la portata e i pericoli di queste nuove forme di frode. Negli ultimi tre anni nel Regno Unito sono stati segnalati oltre due milioni di casi di frode relativa agli acquisti a distanza.
Modelli di frode comuni
I negozi falsi utilizzano vari modelli di frode per guadagnare la fiducia degli acquirenti. Spesso raccontano storie emozionanti su piccole imprese o malattie tragiche per suscitare interesse all'acquisto. Tra i dubbi negozi online austriaci che sono diventati famosi figurano nomi come Bauer Wien, Cécile Wien e Kramer Mode. Questi negozi attirano persone con prezzi estremamente bassi, ma spesso non hanno un'impronta. La mancanza di un'impronta digitale o una sede aziendale al di fuori dell'UE dovrebbero essere considerati segnali di allarme.
I centri di consulenza per i consumatori richiamano ora l'attenzione sul fatto che i documenti volti a dimostrare ai clienti che si tratta di negozi affidabili sono efficaci, ma spesso non riflettono la realtà. Le previsioni mostrano che oltre il 20% di tutti i casi di frode online in Francia sono riconducibili a negozi contraffatti. In particolare, i controlli individuali dei negozi, ad esempio utilizzando strumenti come il fake shop finder, possono aiutare ad acquistare in sicurezza. Questo strumento predefinito per la ricerca di negozi falsi avvisa dei negozi classificati come "gialli" negli elenchi dei negozi falsi o nelle liste bianche, segno che potrebbero essere discutibili.
Misure protettive e suggerimenti
Per evitare di diventare vittima di queste truffe, ci sono consigli importanti per identificare i negozi falsi. Gli acquirenti dovrebbero sempre prestare attenzione, soprattutto con offerte non realistiche e pubblicità emotive. Si consiglia di verificare la politica di restituzione e leggere le recensioni dei clienti. Inoltre, gli annunci pubblicitari che sollevano il sospetto di manipolazione dovrebbero essere assolutamente segnalati. In caso di frode è consigliabile contattare la banca o l'emittente della carta di credito e informare dell'accaduto la polizia e la tutela dei consumatori.
L’aumento dei negozi falsi dimostra che sia il mondo reale che quello digitale sono soggetti a frodi. Il fatto che quasi la metà della popolazione mondiale sia vittima di una truffa almeno una volta alla settimana è allarmante. Nel contesto di queste minacce, è essenziale rimanere costantemente informati sulle nuove tendenze fraudolente e sulle loro caratteristiche. Solo essendo vigili gli acquirenti possono rimanere protetti.
Per ulteriori informazioni su come gestire i negozi falsi e liste di controllo dettagliate, i centri di consulenza per i consumatori offrono risorse preziose per identificare ed evitare efficacemente potenziali truffatori. Per un controllo mirato dei negozi online è possibile utilizzare il Fakeshop Finder per determinare rapidamente la serietà di un fornitore.