Caos meteorologico in Germania: perché il rosso domina i nuovi avvertimenti di tempesta!

Caos meteorologico in Germania: perché il rosso domina i nuovi avvertimenti di tempesta!

Deutschland - A temperature estive di 26 gradi Celsius, le mappe meteorologiche in Germania brillano di rosso intenso e a 30 gradi o temperature più alte appaiono persino in un rosso scuro più minaccioso. Queste tonalità intensive stanno attualmente causando discussioni e eccitazione, in particolare sui social media, in cui gli utenti confrontano le dichiarazioni del passato con le attuali interpretazioni visive. In questo contesto, le differenze nella rappresentazione del colore tra Germania e Svizzera sono chiaramente riconoscibili: mentre le alte temperature con toni rossi drammatici sono segnalati in Germania, le mappe meteorologiche svizzere usano toni gialli e arancioni per trasmettere uno stato d'animo meno allarmante. Ciò significa che le mappe meteorologiche tedesche spesso danno l'impressione di un pericolo imminente, mentre la rappresentazione svizzera è più riservata e suscita un minor numero di emozioni.

Silke Hansen, il capo dell'editore meteorologico di Hessischer Rundfunk, spiega che c'è stato un concetto di uniforme per la presentazione meteorologica in Germania dal 2020. Il design della grafica meteorologica è stato adattato alla tagesschau

Selezione funzionale del colore o misuratore di panico?

Il meteorologo laureato Dominik Jung ha anche subito attacchi personali nel dibattito sulle mappe meteorologiche di colore rosso intensamente e sottolinea che la scelta dei colori non serve al panico. Piuttosto, è funzionale per rendere chiaramente visibili pericoli meteorologici. Jung sottolinea che la grafica meteorologica moderna si basa spesso su "mappe di calore" così chiamate che rappresentano gamme di temperatura con gradienti di colore precisi. Sebbene la presentazione abbia una preoccupazione per molti, la percezione dell'intensità del colore è fortemente dipendente dal contesto.

Come funziona la percezione visiva è spiegata dal modo in cui la luce degli oggetti viene riflessa. Gli occhi umani hanno tra 120 e 250 milioni di cellule visive, ma meno del cinque percento sono sensibili alla luce e possono generare segnali di colore. Un interesse per il contenuto mostrato significa che gli spettatori fanno domande come: che cos'è? Dove si trova? Tali domande influenzano la formazione di oggetti nella percezione visiva e possono aumentare l'impressione di drammaticità o pericolo. Tuttavia, questi processi non sono solo biologici, ma anche culturali, il che significa che il significato dei colori può variare in contesti diversi, come dimostra l'esempio delle rappresentazioni meteorologiche.

colore e percezione

La percezione dei colori è anche influenzata da fattori fisiologici e differenze individuali. Le differenze nella cornea o nella sensibilità del rubinetto possono portare a percezioni di colore diverse. Ad esempio, il fenomeno #thedress mostra che diversi spettatori possono percepire lo stesso vestito in colori diversi, come lo vedono in blu-nero, altri in oro bianco. Tali percezioni individuali possono anche spiegare perché le mappe meteorologiche intensamente rosse in Germania sono così polarizzate.

Riassunto si può dire che l'attuale discussione sulle rappresentazioni meteorologiche tocca non solo questioni psicologiche e culturali profondamente radicate. Il modo in cui i colori vengono percepiti e interpretati è una complessa interazione di reazioni biologiche e contesti sociali.

Details
OrtDeutschland
Quellen

Kommentare (0)