Crisi finanziaria austriaca: 14,6 miliardi di risparmi richiesti entro il 2029!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il governo austriaco sta pianificando un risparmio di 14,6 miliardi di euro entro il 2029, ma deve affrontare sfide e avvertimenti del Consiglio fiscale.

Österreichs Regierung plant bis 2029 Einsparungen von 14,6 Milliarden Euro, steht jedoch vor Herausforderungen und Warnungen des Fiskalrats.
Il governo austriaco sta pianificando un risparmio di 14,6 miliardi di euro entro il 2029, ma deve affrontare sfide e avvertimenti del Consiglio fiscale.

Crisi finanziaria austriaca: 14,6 miliardi di risparmi richiesti entro il 2029!

Il governo federale austriaco sta pianificando un risparmio completo di 14,6 miliardi di euro entro il 2029 per consolidare le finanze statali. Secondo le informazioni di krone , tuttavia, solo 8,4 miliardi di euro di questi risparmi sono stati finora classificati come ragionevolmente fissi. Questa discrepanza è al centro degli avvertimenti del Consiglio fiscale, che attira l'attenzione su un divario imminente di 6,2 miliardi di euro.

La maggior parte delle misure di austerità annunciate rimangono incentrate. I paesi sono incoraggiati a dare un contributo da un punto percentuale del prodotto interno lordo (PIL), che corrisponde a circa cinque miliardi di euro. Tuttavia, questo requisito richiede negoziati difficili perché molte misure non sono ancora state implementate nella realtà. Inoltre, potrebbero presto scadere misure a breve termine come la sospensione dell'adeguamento dell'inflazione dell'indennità familiare.

deficit di bilancio e debito pubblico

Per l'anno in corso, il governo prevede un risparmio di 6,4 miliardi di euro, mentre il consiglio fiscale considera solo 4,6 miliardi di euro realistici. Ciò si traduce in una differenza di 1,8 miliardi di euro tra le aspettative del governo e le reali opportunità. Si prevede che il deficit di bilancio rimarrà oltre il quattro percento della produzione economica, che mette in discussione il raggiungimento del limite dell'UE del tre percento entro il 2028. Al fine di soddisfare questo requisito, sarebbero necessari ulteriori risparmi di 8,4 miliardi di euro.

Si prevede che il tasso di debito statale aumenterà dall'84 percento a oltre il 91 percento del PIL. Anche i pagamenti di interessi per i debiti aumenteranno dall'1,5 per cento al 2,4 per cento del PIL. Ciò potrebbe anche mettere a dura prova il budget e mettere in pericolo il rating del credito dell'Austria sui mercati dei capitali.

critiche e bisogni di riforma

Il presidente del Consiglio fiscale Christoph Badelt avverte di anni economicamente difficili e richiede riforme di base, in particolare nell'area del federalismo e delle pensioni. Supporta l'aumento dell'età della pensione statutaria, una misura che è stata discussa da anni ma non è stata ancora affrontata. La situazione è dovuta a costosi anni di crisi e una dinamica di produzione elevata nel settore delle cure, della salute e delle pensioni.

Il primo pacchetto di risparmio della coalizione di VP, SP e NEOS non è considerato sufficiente; Sono necessarie ulteriori misure per portare il budget nella saldatura. Il Consiglio fiscale raccomanda inoltre una crescente cooperazione tra il governo federale, gli stati e i comuni al fine di raggiungere le riforme necessarie e creare portata per misure economiche e climatiche. Alla fine di aprile 2025, il saldo federale è un deficit di 12,4 miliardi di euro, che sottolinea l'urgenza della situazione.

I primi passi per rinnovare le finanze statali saranno avviati con i doppi budget per il 2025 e il 2026 e il quadro finanziario federale entro il 2029. Le previsioni mostrano che senza ulteriori misure di rinnovamento il deficit nel 2025 sarebbe del 5,8 per cento e nel 2026 5,9 per cento del PIL. The Federal Government's Strate-Gian plans aim to reduce the Maastricht deficit limit to 2.98 percent of GDP by 2028, an ambitious goal that is assessed with the current budget plan as unreachable, Kurier Fest.

In sintesi, va notato che l'Austria deve affrontare sfide che richiedono un stretto coordinamento e riforme sostanziali. Questo viene fatto nel contesto di un tasso di debito crescente e nella necessità di implementare efficacemente misure di austerità a breve e lungo termine. I prossimi anni saranno cruciali per la stabilità fiscale del paese, così come Ministero federale della finanza sottolineato.