Dibattito sulla sicurezza in Eisenstadt: l'Europa sta combattendo per minacce ibride!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Discussione sulla sicurezza in Europa al cancello europeo di Eisenstadt. Gli esperti illuminano le minacce ibride nel conflitto ucraino.

Diskussion über Sicherheit in Europa beim Europaforum in Eisenstadt. Experten beleuchten hybride Bedrohungen im Ukraine-Konflikt.
Discussione sulla sicurezza in Europa al cancello europeo di Eisenstadt. Gli esperti illuminano le minacce ibride nel conflitto ucraino.

Dibattito sulla sicurezza in Eisenstadt: l'Europa sta combattendo per minacce ibride!

Il 13 settembre 2025, circa 100 partecipanti alla porta europea di Eisenstadt hanno discusso della sicurezza dell'Europa nel contesto della guerra ucraina. L'evento, che è stato completamente esaurito, ha offerto importanti ospiti di panel come il procuratore Gaby Schwarz, lo stratega militare Markus Reisner e l'ex ministro degli Esteri Michael Linhart. L'argomento centrale della discussione era la domanda: "Europa in guerra?"

Markus Reisner ha sottolineato che l'Europa e l'UE erano "in guerra", ma non nel senso convenzionale. Le minacce sarebbero principalmente mirate da attacchi ibridi, infrastrutture critiche, sistemi IT e economia. Esempi di tali attacchi sono l'offensiva contro le navi navali tedesche, gli attacchi di hacker alla Borsa di Londra e i cavi Internet esplosivi UnterSeischer. Reisner ha riferito sui droni russi che penetrano nello spazio aereo della Polonia per testare i confini dell'UE e i loro meccanismi di difesa.

Minacce dalla guerra ibrida

Il numero crescente di attacchi ibridi è anche confermato dalla NATO. La Russia, la Cina, l'Iran e la Corea del Nord si basano in particolare sugli attacchi informatici e hanno preso di mira il sabotaggio per danneggiare l'alleato occidentale. Un esempio attuale di ciò è tagliato i cavi sottomarini nel Mar Baltico, che potrebbero essere stati danneggiati dal sabotaggio. I paesi della NATO sono sempre più bersaglio di tali attacchi, con intensità e frequenza negli ultimi anni. A questo proposito, le strategie di difesa sono già state discusse al fine di reagire in tempo bene e proteggere meglio l'infrastruttura critica, come riportato da [Tagesschau] (https://www.tagesschau.de/ausland/europa/nata-treichen-cyber assassination-sabotage-100).

Nella discussione, è stata anche sottolineata la necessità di una posizione chiusa UE. Michael Linhart ha espresso ottimismo sul fatto che l'Europa potrebbe sviluppare il proprio approccio alla risoluzione dei conflitti. Christian Sagartz, d'altra parte, ha sottolineato la mancanza di coesione per scongiurare gli attacchi ibridi. Una richiesta di discussione fattuale sulla coltivazione è stata espressa pericolosa, che può essere avvertita nelle aree personali e sociali della vita.

Strategie di sicurezza interne dell'UE

La situazione della sicurezza in Europa richiede anche il ripensamento all'interno dell'UE. L'henné Virkkuns, vicepresidente della Commissione UE, ha sottolineato drammatici cambiamenti nell'ambiente di sicurezza, tra cui criminalità organizzata e minacce ibride. "Proteceu" è una nuova strategia che mira a migliorare la sicurezza interna e concentrarsi sulla rilevazione precoce e sulla prevenzione di grandi minacce. La necessità di proteggere le infrastrutture critiche e la sicurezza della rete diventeranno sempre più urgenti, poiché il 64 percento degli europei è preoccupato per la loro sicurezza e richiede una determinata UE, come [DW] (https://www.dw.com/de/eu-inere- sicheerheit-frontex- desinformation-bechareka- ha riferito.

L'UE prevede di aumentare il numero di dipendenti di Frontex da 10.000 a 30.000 e di aggiornare l'Europa "massicciamente". Undercover, sotto copertura, fanno parte del pacchetto di misure per l'applicazione legale. L'obiettivo è quello di creare una maggiore resistenza alle minacce ibride e di intensificare lo scambio di informazioni tra gli Stati membri.

Le sfide di fronte all'Europa sono diverse. Oltre alla protezione contro gli attacchi informatici, anche affrontare informazioni false e attività illegali su Internet è un compito centrale. Garantire valori e libertà europei sembra essere sempre più difficile da raggiungere in un contesto internazionale in evoluzione.