Mercato finanziario austriaco: gli obiettivi climatici richiedono nuovi investimenti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'analisi del mercato finanziario austriaco mostra progressi e sfide quando si raggiunge gli obiettivi climatici fino al 2025.

Analyse des österreichischen Finanzmarkts zeigt Fortschritte und Herausforderungen bei der Erreichung der Klimaziele bis 2025.
L'analisi del mercato finanziario austriaco mostra progressi e sfide quando si raggiunge gli obiettivi climatici fino al 2025.

Mercato finanziario austriaco: gli obiettivi climatici richiedono nuovi investimenti!

Il 6 giugno 2025, è stata presentata un'analisi completa del mercato finanziario austriaco, che valuta i progressi e le sfide nel raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei. Secondo i rapporti di > Europe Le energie rinnovabili nel consumo di energia finale dell'UE devono essere aumentate al 42,5 per cento entro il 2030, supportate da iniziative per l'approvazione più rapida delle centrali rinnovabili

L'UE ha anche fissato l'obiettivo di diventare il primo continente neutro di gas serra entro il 2050. Al momento, oltre il 20 percento dell'energia consumata nell'UE proviene da fonti rinnovabili. La transizione dai combustibili fossili è supportata dall'impostazione graduale del finanziamento dell'UE per progetti di infrastrutture di gas naturale.

Strategie climatiche globali e nazionali

Nel contesto globale, 197, tra cui l'UE e la Germania, sono stati in grado di raggiungere un accordo per limitare il riscaldamento globale a "significativamente al di sotto" 2 gradi Celsius alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite a Parigi nel 2015. The a href = "https://www.umweltbundeamt.de/daten/klima/europeie-energie-fiela "Source_3"> Convenzione di Parigi è considerata uno dei maggiori risultati nella politica climatica internazionale. L'UE ha fissato l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 55 percento rispetto al 1990, il che richiede un aumento significativo delle riduzioni annuali delle emissioni.

Al fine di raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici, sono necessarie misure complete. Il calo medio annuo delle emissioni deve essere quasi triplicato per attuare l'obiettivo del 55 % entro il 2030. Inoltre, per una riduzione totale del 95 % nel 2050, deve aver luogo un drastico aumento dei risparmi annuali.

Quellen: