Tragedia a Bangalore: la fuga precipitosa miete più di dieci vite durante la celebrazione dell'IPL
Panico di massa fuori dallo stadio M. Chinnaswamy di Bangalore: almeno dieci morti e molti feriti durante la celebrazione della vittoria dell'IPL di RCB.

Tragedia a Bangalore: la fuga precipitosa miete più di dieci vite durante la celebrazione dell'IPL
Il 4 giugno 2025 si è verificata una tragica fuga precipitosa fuori dallo stadio M. Chinnaswamy a Bangalore, in India. Le scene drammatiche hanno avuto luogo durante i festeggiamenti successivi alla vittoria dei Royal Challengers Bengaluru (RCB) nel finale di stagione della Indian Premier League (IPL). Secondo i media, almeno da dieci a undici persone sono state uccise e numerose altre sono rimaste ferite. Il numero esatto dei feriti e dei morti non è stato ancora confermato ufficialmente dalle autorità, il che complica ulteriormente la situazione.
Migliaia di tifosi dell'RCB si erano radunati fuori dallo stadio per celebrare il primo titolo IPL della squadra in 18 anni. Il caos è scoppiato verso sera mentre i tifosi, emozionati dall'atmosfera, aspettavano l'arrivo della squadra. In mezzo alla folla esultante, la polizia ha utilizzato annunci tramite altoparlante per chiedere alle persone di lasciare l'area. Il panico che ne seguì provocò un sovraffollamento agli ingressi, provocando una fuga devastante nella quale oltre 20 feriti dovettero essere portati al Bowring Hospital.
Dispiegamento della polizia e misure di sicurezza
Per controllare la situazione, la polizia ha utilizzato la lathi-charge e l'evento è stato annullato dopo soli dieci minuti. Ciò è avvenuto dopo che alcuni fan si sono arrampicati sugli alberi e sugli autobus per avere una visione migliore dei festeggiamenti. Le autorità, tra cui il vice primo ministro DK Shivakumar, hanno espresso le loro condoglianze e hanno invitato alla calma. In questa serata memorabile, la squadra RCB è stata onorata da alti funzionari governativi, il che non ha fatto altro che aumentare il significato dell'evento e l'entusiasmo tra i tifosi.
La tragedia mette in luce i pericoli che possono sorgere in occasione di grandi eventi. Il panico di massa è un fenomeno che spesso si verifica quando molte persone entrano in stretto contatto in situazioni caotiche o pericoli improvvisi. Il termine è spesso usato in relazione a grandi folle e descrive situazioni in cui confusione e conflitto possono portare a conseguenze tragiche, come è accaduto in questo caso. Secondo gli esperti, la principale causa di morte in tali scenari è l’asfissia traumatica, soprattutto dovuta alla compressione.
Cause e prevenzione
Sebbene esistano molte teorie che spiegano il panico di massa, è dimostrato che molte persone agiscono in modo razionale in una situazione pericolosa. Solo circa l’1% mostra un comportamento simile al panico. Per evitare incidenti così devastanti in futuro, sono cruciali informazioni chiare e frequenti e richieste di evacuazione strutturate. Si raccomanda di comunicare in massa e trasmettere diversi messaggi chiave per promuovere comportamenti sicuri e ridurre al minimo il rischio di panico.
Questi tragici eventi non solo segnano una svolta oscura per una celebrazione, ma sollevano anche interrogativi sulla sicurezza e l’organizzazione dei grandi eventi. Le autorità devono adottare misure adeguate per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti e per prevenire futuri disastri di questo tipo.