Sezione U2 a Vienna: ritardi e colpe al centro dell'attenzione
Wiener Linien attribuisce la colpa dei ritardi U2 ai fornitori, ma INEO non è d'accordo e ritiene che i ritardi siano significativamente inferiori. Uno sguardo allo sfondo.
Sezione U2 a Vienna: ritardi e colpe al centro dell'attenzione
Si fa sempre più diffuso il tanto discusso ritardo della nuova sezione degli U2 a Vienna. Da mesi la Wiener Linien è costretta a rinviare l'apertura della metropolitana tra Schottentor e Karlsplatz, cosa che provoca grande disagio tra i passeggeri. La scadenza originaria è ormai trascorsa da tempo e la nuova data è ancora in sospeso.
Come spiega la direzione della Wiener Linien, la ragione dei ritardi è da imputare principalmente al produttore del software per le porte dei binari. Secondo le loro dichiarazioni, le aziende francesi non hanno raggiunto traguardi importanti. Pertanto si sta già valutando un'azione legale. Allo stesso tempo, la direzione dell'azienda ha anche ammesso che vi sono stati errori gestionali interni che hanno contribuito alla situazione.
Il punto di vista del fornitore
In mezzo a questa situazione, ha ora commentato la società interessata INEO, responsabile di alcuni aspetti tecnici del progetto. La portavoce dell'INEO sottolinea che i ritardi non sono così drammatici come descritto dalla Wiener Linien. A causare i problemi sarebbero stati, tra l'altro, il crollo di un tunnel e la richiesta di modifiche software necessarie in agosto. Tuttavia, questi eventi avrebbero comportato solo un ritardo di poche settimane e non di diversi mesi.
Inoltre, l’INEO ha respinto le affermazioni secondo cui diverse procedure di approvazione specifiche per paese porterebbero a fasi di test più lunghe. Secondo l'azienda si applicano norme europee che prescrivono requisiti chiari per le procedure di approvazione e i test fino alla prontezza operativa.
La stessa Wiener Linien per il momento non vuole commentare ulteriormente l'argomento, a parte una breve dichiarazione in cui il suo focus è chiaramente sulla rapida messa in servizio degli U2. "Stiamo lavorando intensamente per garantire che gli U2 possano tornare al funzionamento sicuro il più rapidamente possibile", è stata la breve risposta di Wiener Linien.
Tuttavia, gli U2 rimangono una questione delicata a Vienna e, mentre continuano i colloqui per stabilire chiarezza e responsabilità, i passeggeri possono solo sperare che i lavori vengano completati presto. Tuttavia, mancano ancora informazioni affidabili sulla messa in servizio. Per ulteriori dettagli e informazioni di base sui ritardi, si prega di fare riferimento a un rapporto più completo Qui è disponibile.