Settimana parlamentare: argomenti allarmanti dalla difesa informatica alla protezione dei minori!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Consiglio nazionale dal 3 al 7 novembre 2025: diritti umani, bilancio e cyberdifesa al centro delle commissioni.

Nationalratssitzungen vom 3. bis 7. November 2025: Menschenrechte, Budget und Cyber-Defence im Fokus der Ausschüsse.
Consiglio nazionale dal 3 al 7 novembre 2025: diritti umani, bilancio e cyberdifesa al centro delle commissioni.

Settimana parlamentare: argomenti allarmanti dalla difesa informatica alla protezione dei minori!

Il 31 ottobre 2025 sono previste importanti riunioni delle commissioni del Consiglio nazionale austriaco. Nella prossima settimana diverse commissioni si incontreranno per discutere questioni rilevanti di grande importanza per il panorama politico. Tra i prossimi temi del Comitato della Corte dei Conti il ​​focus sarà sulla difesa informatica e sulle precauzioni contro i blackout. Inoltre, il Comitato per i diritti umani sta discutendo dei crimini di guerra in Ucraina, nonché della protezione dei bambini, del previsto “controllo delle chat” a livello europeo e dell’accesso all’aborto. Il ministro delle Finanze Markus Marterbauer ha recentemente presentato alla Commissione europea e al Consiglio nazionale un rapporto sulla correzione del disavanzo eccessivo, che dovrebbe essere discusso anche nel comitato del bilancio, come riferisce ots.at.

Inoltre il presidente del Consiglio nazionale Walter Rosenkranz si recherà in visita ufficiale in Marocco. Il 3 e 4 novembre si svolgerà a Bruxelles la riunione della commissione parlamentare mista di controllo dell'Europol, alla quale parteciperanno deputati austriaci. Un'altra data importante è il 4 novembre:

Incontri importanti il ​​4 novembre

Martedì 4 novembre mattina è prevista una riunione della commissione per i diritti umani e del difensore civico. Ci sarà un colloquio con il ministro degli Esteri Beate Meinl-Reisinger. Le fazioni della coalizione e i Verdi affronteranno le questioni relative alle violazioni dei diritti umani e ai crimini di guerra in Ucraina. Il Partito della Libertà, in particolare, chiede un pacchetto completo di protezione dei minori ed è contrario al “controllo delle chat”. I Verdi spingono anche affinché il diritto all’aborto legale sia incluso nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Contemporaneamente, alle 14, si riunirà l'Audit Committee, che si occuperà della difesa informatica, della 4a Brigata Panzergrenadier e delle precauzioni contro i blackout. Il dibattito sarà completato dalla partecipazione del ministro della Difesa Klaudia Tanner. Concluderà la giornata la consegna degli A·g·e Awards in Parlamento, che avrà luogo alle ore 17.00.

Altri eventi nella settimana del Parlamento

Il 6 novembre si terrà a Graz l'incontro dei membri del Consiglio federale della Commissione per i diritti dell'infanzia con gli avvocati dell'infanzia e della gioventù. In giornata sono previste anche una riunione della commissione dei trasporti e un dibattito in seno alla commissione degli interni con la partecipazione del ministro degli interni Gerhard Karner. In commissione Interni è in discussione anche un progetto di legge per adeguare i sistemi informativi dell'Ue. Alle 13 il ministro finlandese degli Affari europei Joakim Strand visiterà il Parlamento.

La settimana parlamentare si conclude il 7 novembre, quando la terza presidente del Consiglio nazionale, Doris Bures, prende parte alle 8.30 alla commemorazione dei pogrom del novembre 1938. Questa settimana promette un intenso dibattito su questioni importanti che influenzeranno in modo significativo l'orientamento della politica austriaca.

Per ulteriori informazioni sulle prossime discussioni e sul contesto politico, è possibile visitare i dettagli ots.at nonché le disposizioni di legge Yahoo Vedere.