L'energia solare supera il carbone: l'UE celebra il record nel giugno 2025!

L'energia solare supera il carbone: l'UE celebra il record nel giugno 2025!

Deutschland, Europa - Nel giugno 2025, l'energia solare nell'Unione europea ha battuto nuovi record e per la prima volta ha superato tutte le altre fonti di potenza. Secondo il think tank Ember, il 22,1 % dell'elettricità utilizzata nell'UE proveniva dai sistemi fotovoltaici. Ciò dimostra un notevole progresso delle energie rinnovabili nell'UE, che inizia così a lasciare indietro i combustibili fossili tradizionalmente dominanti. È particolarmente sorprendente che in almeno 13 dei 27 paesi dell'UE, la produzione di sistemi solari abbia superato tutte le altre forme di generazione di elettricità, il che ha ulteriormente rafforzato il ruolo dell'energia solare nell'alimentazione europea.

La generazione di energia nucleare si è classificata al secondo posto con una quota del 21,8 %, seguita dall'energia eolica, che ha contribuito al 15,8 % all'alimentazione complessiva. Con il 14,4 % e idroelettrico, il gas naturale è sceso di quattro e cinque con il 12,8 %. Il calo del contenuto di carbone è particolarmente notevole, che a giugno era solo del 6,1 % più basso che mai. Germania e Polonia, che in precedenza erano paesi di consumo di carbone più forti, hanno registrato un calo significativo nell'uso del carbone. Ciò concorda con gli obiettivi dell'accordo europeo verde, che lavora per la neutralità del clima entro il 2050.

Energie rinnovabili sull'anticipo

Gli sforzi per aumentare l'uso di energie rinnovabili sono importanti sia politicamente che economicamente. Anche se la percentuale di energie fossili è rimasta del 23,6 % a giugno, è evidente un calo rispetto agli anni precedenti, sebbene la disponibilità di energia idroelettrica fosse bassa rispetto all'anno precedente. In questo contesto, viene fatto un tentativo di raggiungere gli obiettivi dell'UE per quanto riguarda le energie rinnovabili a medio termine, che sono state recentemente aumentate dal 32 % al 42,5 % entro il 2030. Questi sforzi fanno parte delle misure più estese per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e per ridurre l'inquinamento.

Nel contesto di questi sviluppi, è importante esaminare i diversi tipi di energie rinnovabili. Questi includono vento, solare e potenza idroelettrica, nonché energia geotermica, biomassa e biocarburanti. Con queste diverse tecnologie, l'UE si impegna ad aumentare l'uso di energie rinnovabili e per ridurre al minimo le sfide operative.

prospettive e prospettive

Gli obiettivi del Parlamento europeo per le energie rinnovabili sono chiari: l'obbligo legale di allegare i sistemi solari e l'espansione dell'energia eolica offshore deve essere promossa entro il 2030. Inoltre, i negozi del settore specifici devono essere pianificati, compresa l'ambizione, il 42 % di idrogeno dalle fonti rinnovabili entro il 2030. Il potenziale di questa politica è già evidente nella crescente produzione di sola che è stata messa a dura prova che è stata messa a dura prova l'energia che ha segnato in diversi paesi.

Piani integrati come il piano RepowerUu per accelerare la transizione energetica dopo il conflitto ucraino aiuteranno a fare ulteriormente in rete le infrastrutture energetiche europee. Queste pietre miliari sono cruciali per raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine dell'UE.

In sintesi, si può dire che il successo dell'energia solare nel giugno 2025 non solo segna una svolta nella generazione di elettricità dell'UE, ma illustra anche il potenziale delle energie rinnovabili. Con il progresso dei requisiti politici, l'Europa potrebbe presto essere su un percorso ancora più sostenibile di approvvigionamento energetico.

;

Politik/energie-klima/vor-wind-und-atomkraft-sulanergie-war-im-stmals-talste-stromquelle-in-eu-eu-eu-eu-eu-eu-eu-eu Descrive lo specchio quotidiano che ... ;

Details
OrtDeutschland, Europa
Quellen

Kommentare (0)