Rivoluzione nella ricerca sui materiali: il segreto della lega stabile di temperatura
Rivoluzione nella ricerca sui materiali: il segreto della lega stabile di temperatura
Vienna, Österreich - Un progresso rivoluzionario nella ricerca sui materiali potrebbe rivoluzionare l'industria ad alta tecnologia. I ricercatori della Vienna University of Technology, insieme alla Pechino University of Technology, hanno sviluppato una nuova lega di metallo, il Pyrochlor Magnet, che non ha quasi un'espansione termica. Ciò è particolarmente importante perché i materiali tipici nelle variazioni di temperatura, come il metallo della Torre Eiffel, che possono espandersi fino a 15 cm in estate, spesso causano problemi. Secondo il Dr. Sergii Khmelevskyi del cluster scientifico di Vienna (VSC) ha compensato con successo questa espansione termica evitabile attraverso combinazioni di materiali mirati, che porta a una notevole stabilità, come Ingenieur.de riferito.
La lega di recente sviluppo è composta da I ricercatori hanno utilizzato simulazioni di computer complessi per comprendere il cosiddetto effetto invar e per spiegare le proprietà speciali del nuovo materiale. Il comportamento degli elettroni all'interno della lega cambia con la temperatura, il che significa che i contratti materiali e l'espansione termica sono quasi completamente compensati. Questi risultati, simili al lavoro già pubblicato nel 2023 nel "Journal of Physical Chemistry C", costituiscono la base per futuri sviluppi nella tecnologia dei materiali, come "https://www.vienna.at/forscher-der-wien-för-fur-raumfahrt/9196549"> vienna.at
Proprietà uniche e aree di applicazione
La struttura della griglia irregolare dei magneti Pyrochlor consente una reazione differenziata alle variazioni di temperatura all'interno del materiale, che porta alla sua particolare stabilità. I ricercatori vedono un enorme potenziale per questo magnete innovativo in diverse applicazioni ad alta tecnologia, in particolare nella tecnologia aerospaziale, nella tecnologia di misurazione ad alta precisione e nei componenti elettronici, che pongono elevate esigenze sulla stabilità termica. La capacità di non deformarsi praticamente in fluttuazioni di temperatura estrema potrebbe influenzare significativamente il futuro sviluppo di queste tecnologie.
Details | |
---|---|
Ort | Vienna, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)