Fitspiration: come Instagram seduce i giovani al culto muscolare

Fitspiration: come Instagram seduce i giovani al culto muscolare

Nel mondo digitale di oggi, i social media sono indispensabili e una delle piattaforme più popolari per questo è Instagram. Questa rete offre una vasta gamma di contenuti che sono spesso considerati stimolanti e motivanti. Soprattutto l'hashtag #fitspiration ha prevalso, ma cosa significa veramente e in che modo influisce sugli utenti?

Se inserisci #fitspiration su Instagram, sei letteralmente sopraffatto da immagini del corpo muscolare. Gli uomini mostrano orgogliosamente i loro muscoli addominali, mentre le donne spesso mettono in scena le natiche. Queste immagini non sono solo una rappresentazione di fitness, ma dovrebbero anche servire da incentivo a perseguire uno stile di vita attivo e mettere in forma il corpo. Ma la domanda rimane: cosa succede realmente con l'immagine di sé del pubblico?

Progetto di ricerca dell'FH St. Pölten

Per arrivare in fondo a questa domanda, un progetto di ricerca della St. Pölten University of Applied Sciences ha esaminato esattamente come gli influencer di fitness influenzano i loro seguaci, in particolare i giovani. In una conversazione con il nutrizionista Elisabeth Höld diventa chiaro che l'influenza di tali immagini può essere profonda e provocare vari effetti psicologici.

Höld spiega che le rappresentazioni di corpi "idealizzati" spesso fissano standard irraggiungibili che possono portare a un'immagine corporea distorta tra i giovani. La pressione sorge per corrispondere a questo ideale, e questo può avere effetti negativi sull'autostima. L'hashtag #fitspiration dovrebbe avere un effetto motivante, ma comporta anche il rischio che suscita pressione e aspettative non realistiche.

Nella società di oggi, in cui le immagini ideali fisiche sono onnipresenti, dobbiamo chiederci come possiamo incontrare queste tendenze. Un esame consapevole del contenuto sui social media è essenziale per promuovere una sana immagine di sé e mettere in discussione l'influenza ronzante di tali immagini. Ulteriori informazioni e opinioni su questo argomento sono disponibili nel podcast, che è correlato a questo progetto di ricerca.

Il fenomeno delle immagini idealizzate del corpo rimane una discussione controversa. Le conseguenze che derivano dal consumo costante di tale contenuto viene data particolare attenzione. Il coordinamento tra fitness e obiettivi realistici potrebbe essere la chiave per una gestione più sana dei social media, come sottolinea l'esperto Höld. Resta da vedere come si svilupperà questo dibattito e quali approcci vengono adottati per trasmettere una sana consapevolezza del corpo.

Kommentare (0)