L'affascinante storia del presepe di Natale: dalla chiesa al soggiorno

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite come il presepe di Natale ha trovato il suo posto in Carinzia dal 1223 ed è diventato una tradizione grazie all'imperatore Giuseppe II.

Erfahren Sie, wie die Weihnachtskrippe seit 1223 in Kärnten ihren Platz fand und durch Kaiser Joseph II. zur Tradition wurde.
Scoprite come il presepe di Natale ha trovato il suo posto in Carinzia dal 1223 ed è diventato una tradizione grazie all'imperatore Giuseppe II.

L'affascinante storia del presepe di Natale: dalla chiesa al soggiorno

La storia del presepe di Natale in Carinzia è tanto antica quanto affascinante. Si dice che già nel 1223 San Francesco d'Assisi abbia allestito un presepe nel bosco. Esistono testimonianze documentate fin dal 1252 e risulta che i primi presepi furono rinvenuti nelle chiese monastiche d'Italia e Portogallo. Questa tradizione fu successivamente promossa principalmente da ordini come i Gesuiti e i Francescani nel XVI secolo. Ma una svolta decisiva si ebbe con l’imperatore Giuseppe II, che alla fine del XVIII secolo vietò i presepi. Tale divieto mirava a bandire i presepi dalle chiese in quanto ritenuti “ridicoli e infantili”. Invece i presepi entrarono nei salotti e divennero parte delle usanze domestiche Radio Carinzia segnalato.

L'influenza dell'imperatore Giuseppe II

Giuseppe II fu un sovrano piuttosto controverso durante il suo regno dal 1765 al 1790. Con il suo primo grande decreto di abolizione dei monasteri, i presepi furono percepiti come un fastidio e furono rimossi dalle chiese. Queste misure incontrarono il consenso anche degli alti dignitari ecclesiastici. Tuttavia, la volontà popolare si è opposta a questi divieti: la gente non voleva che la tradizione gli fosse portata via. Nel 1804 Giuseppe II revocò definitivamente il proprio divieto, portando così alla rinascita del presepe. Da allora sono presenti non solo nelle chiese, ma soprattutto nei salotti delle famiglie, dove vengono allestiti ogni anno, soprattutto dalla vigilia di Natale alla Candelora, nonché da Revisione è evidenziato.

Nel XIX secolo prese piede la tradizione della realizzazione dei presepi, influenzata da idee romantiche. Si cominciò non solo a collezionare presepi, ma anche a progettare le figure corrispondenti con grande attenzione ai dettagli. Oggi sono numerose le associazioni di presepisti che ne mantengono viva la tradizione. Quest'artigianato è particolarmente diffuso in Alto Adige e in Carinzia e fa sì che le rappresentazioni artistiche della nascita di Cristo abbiano ancora oggi un posto permanente nel cuore delle persone.