Rischio di fallimento nelle Alpi: come proteggerti correttamente!

Rischio di fallimento nelle Alpi: come proteggerti correttamente!

Mittagspitze, Tirol, Österreich - Il 16 giugno 2025, la regione montuosa tiroleana è arrivata a una tragica storia di un fulmine che sollecita i pericoli dei temporali per gli escursionisti. Tre scalatori, tra cui due 60 anni e un 62enne, hanno perso la vita in discesa dalla punta di mezzogiorno a 2.270 metri. Tali estremi meteorologici sono un grave rischio nella regione alpina durante la stagione estiva, come sottolinea il club alpino austriaco. Questi incidenti non sono isolati, ma sono nel contesto di un clima sempre più in evoluzione.

I temporali violenti non sono solo minacciosi, ma si verificano anche più spesso a causa della crisi climatica. Secondo uno studio di un team di ricerca di Innsbruck, il numero di lampi nelle regioni di alto livello delle Alpi orientali europee sono raddoppiati negli ultimi 40 anni. L'analisi mostra chiaramente che l'aumento delle temperature e la maggiore umidità nell'atmosfera contribuiscono all'aumento di questi fenomeni meteorologici estremi. Questi eventi non sono solo pericolosi per gli scalatori, ma riflettono anche gli effetti generali dei cambiamenti climatici sulle condizioni meteorologiche in Europa.

misure di sicurezza per temporali

Alla luce di queste minacce, l'associazione alpina ha dato importanti consigli sulla minimizzazione del rischio durante i temporali. Una pianificazione del tour coscienziosa e l'osservazione dell'immagine della nuvola nel giorno dell'escursione sono essenziali. Gli altritori dovrebbero iniziare il più presto possibile per ridurre il rischio di un temporale e ottenere regolarmente previsioni meteorologiche attuali da servizi affidabili durante il tour.

Per gli avvisi meteorologici concessi, è consigliabile adattare la rotta pianificata e invertire in tempo bene in caso di dubbi o cercare protezione in una capanna di montagna. Tour estesi e percorsi a vista dovrebbero anche essere evitati in forti giorni di etichetta. I segnali di avvertimento per un temporale in avvicinamento includono nuvole di tempesta a forma di aria, a forma di incudine, vento delicatamente rinfrescanti e scarichi elettrici udibili.

comportamento durante un temporale

In caso di temporale, gli alpinisti dovrebbero lasciare creste e cime esposte e cercare grotte di roccia più grandi per la protezione. È inoltre consigliabile mantenere la distanza dalla faccia di roccia e attendere materiali isolanti come lo zaino in posizione coltivata. Durante l'arrampicata in arrampicata, la sicurezza dovrebbe essere presa in considerazione con un set via Ferrata. È anche importante garantire la protezione contro l'umidità e il raffreddamento attraverso abbigliamento adatti e borse bivacche. La forte pioggia può portare rapidamente a inondazioni di caduta e patatine di pietra, che aumenta il rischio di ipotermia a causa della ammollo.

Oltre alle pratiche misure di sicurezza, l'aumento dell'attività dei fulmini fa parte di un grave problema correlato ai cambiamenti climatici. I rapporti del clima mondiale osano fare riferimento al fatto che le temperature globali aumentano più velocemente che mai. Questi cambiamenti portano ad un aumento degli eventi meteorologici estremi che colpiscono non solo escursionisti di montagna, ma anche la popolazione generale. Le alluvioni costiere che una volta si sono verificate in 100 anni possono essere sperimentate ogni anno in futuro.

In questo contesto, è fondamentale adottare misure per combattere i cambiamenti climatici. La promozione di energie rinnovabili e una riduzione più rapida delle emissioni di gas serra sono essenziali per limitare il calore a un massimo di 1,5 gradi Celsius.

Per ulteriori informazioni sul giusto comportamento durante i temporali sulla montagna, il club alpino ha creato un video in collaborazione con lo stato del tirolo, che può essere visto qui suggerimento video. Ulteriori materiali e informazioni sono disponibili sul [sito Web dell'Alpine Club] (https://www.ots.at/presseausendung/ots_20250616_ots0140/nach-blitzschlag-tragoedie-alpenverein-gibt-zur-rek-rick.

Details
OrtMittagspitze, Tirol, Österreich
Quellen

Kommentare (0)