Andrea Mattioli: Nuovo sovrintendente per Carinzia e Tirolo Orientale!
Andrea Mattioli diventa il nuovo questore della Carinzia. Peter Kaiser loda le sue qualifiche e sottolinea il dialogo interreligioso.
Andrea Mattioli: Nuovo sovrintendente per Carinzia e Tirolo Orientale!
Il 27 aprile 2025 Andrea Mattioli è stato eletto nuovo sovrintendente per la Carinzia e il Tirolo Orientale e Peter Kaiser si è congratulato calorosamente con lei per questo importante compito. Descrive Mattioli come una personalità impegnata ed esperta che assumerà un ruolo importante per la Chiesa e la società evangelica. Kaiser ha ringraziato anche il sovrintendente uscente Manfred Sauer per il suo lavoro meritorio pluriennale, che ha dato un contributo significativo al rafforzamento del dialogo interreligioso e della coesione sociale. Ha sottolineato la lungimiranza, l'apertura e gli sforzi continui di Sauer per raggiungere una coesistenza armoniosa. Questi preziosi capisaldi continueranno ad essere importanti anche sotto il nuovo Sovrintendente Mattioli.
Kaiser è convinto che Andrea Mattioli sosterrà i valori di coesione, rispetto reciproco e dialogo fiducioso in tempi difficili e allo stesso tempo fornirà nuovi impulsi. La loro capacità di costruire sulle solide basi di Manfred Sauer dà speranza per uno sviluppo positivo nella Chiesa evangelica della Carinzia.
Diversità di fede e dialogo interreligioso
Per favorire la comprensione delle diverse fedi, il 24 maggio 2025 a Evang si terrà un corso teologico di base dal titolo “tipicamente protestante”. Offerta del Parco cittadino della parrocchia di Villach. Il corso inizia alle ore 9:00 ed è rivolto agli interessati e ai dipendenti di chiese, comunità e diaconie. Questa offerta ha lo scopo di rafforzare il giudizio teologico dei partecipanti e fornire orientamento.
I contenuti del corso riguardano temi quali la secolarizzazione, il fondamentalismo, l'ecumenismo e, in particolare, il dialogo interreligioso. Tra i relatori figurano Mag.a Andrea Mattioli, ora sovrintendente, e Mag.a Ruth Niederwimmer, docente di educazione religiosa protestante. Il corso consiste in sei seminari di un giorno aperti a chiunque sia interessato. Non ci sono requisiti riguardanti la partecipazione alla chiesa, l'affiliazione religiosa o l'istruzione precedente.
Uno sguardo al dialogo interreligioso
In questo contesto, il dialogo interreligioso è di grande importanza ed è trattato come un tema centrale dalla Chiesa evangelica luterana in Baviera. Ci sono opinioni diverse sulle religioni non cristiane all'interno della Chiesa protestante. Some advocate the equality of all religions, while others argue that non-Christians are doomed. Ciò dimostra quanto siano importanti lo scambio rispettoso e la comprensione delle altre fedi.
A differenza della Chiesa cattolica, che nel Concilio Vaticano II ha preso una posizione chiara sulle religioni non cristiane, la Chiesa protestante da molto tempo non fa dichiarazioni ufficiali su questi temi. Dal 2009 la Chiesa evangelica luterana in Baviera lavora su un concetto per la prospettiva sulle religioni non cristiane e nell'aprile 2016 ha ottenuto un'approvazione quasi unanime da parte del Sinodo regionale, che affronta le relazioni con le comunità non cristiane.
In sintesi, si può dire che l'elezione di Andrea Mattioli e le prossime offerte formative sulla diversità di fede non solo rafforzeranno la Chiesa evangelica, ma promuoveranno anche il dialogo interreligioso in Carinzia e oltre. Questi sviluppi sono di fondamentale importanza per la coesione sociale e la coesistenza di fedi diverse.