Action Day in Innsbruck: la democrazia protegge dalla disinformazione!

Action Day in Innsbruck: la democrazia protegge dalla disinformazione!

Innsbruck, Österreich - Il 6 giugno 2025, la giornata della campagna #democracyinaction si è svolta a Innsbruck, organizzata dall'ufficio di connessione del Parlamento europeo a Vienna in collaborazione con il Forum europeo Alpbach (EFA). Lo scopo dell'evento era attirare l'attenzione sui pericoli della disinformazione e sottolineare l'importanza di informazioni affidabili per la democrazia. Tra le altre cose, la deputata Sophia Kircher (EPP), il presidente EFA Othmar Karas, il professore universitario Matthias Kettemann dell'Università di Innsbruck e Valentin Meixner della comprensione dell'Europa.

Sophia Kircher ha sottolineato la protezione dei valori europei da parte del Digital Services Act e dell'A-ACT e ha sottolineato l'influenza dei paesi terzi sulle elezioni, come recentemente osservato in Moldavia. Othmar Karas ha criticato l'uso di mezze -auttrastre, il che porta a un'erosione di fiducia nella democrazia e che l'EFA aveva sviluppato misure concrete per rafforzare la resilienza democratica. Matthias Kettemann ha descritto i social media come una spada a doppio taglio perché spesso danno la priorità al contenuto emotivo e quindi promuovono la diffusione della disinformazione.

Combatti contro la disinformazione e la promozione dell'alfabetizzazione mediatica

Un elemento centrale dell'evento è stato il programma per la formazione dei giovani a trattare la disinformazione e promuovere il pensiero critico. Valentin Meixner ha presentato formati interattivi, tra cui il "Bad News Game", che stimola i partecipanti a riconoscere la disinformazione. Questo gioco sarà disponibile nell'esperienza Europa di Vienna dall'autunno. C'è stata anche una passeggiata per dialoghi con 70 partecipanti: all'interno del motto #thinkbeforeousHare, in cui sono stati presentati anche strumenti digitali per il riconoscimento della disinformazione come parte del progetto Erasmus+ "Europeani che acconsenta a checkmate verso una cittadenria esperta di media".

La diffusione di notizie false, disinformazione e disinformazione rimane un argomento preoccupante. Questi contenuti dei media falsi o fuorvianti, specialmente nei social network, richiedono urgentemente misure efficaci. Secondo un sondaggio, la ricerca empirica mostra che le notizie false sono meno comuni in pubblico, ma più intensamente consumate in alcuni ambienti. Una bassa fiducia nelle istituzioni politiche e dei media aumenta la suscettibilità a questi fenomeni. Il dibattito sulle notizie false è decollato con l'elezione di Donald Trump 2016 e del referendum sulla Brexit.

Iniziative UE contro la disinformazione

Al fine di promuovere la resilienza contro la disinformazione, la Commissione europea ha recentemente fornito 5 milioni di euro. Questi fondi devono essere utilizzati da due richieste per presentare proposte per attori della società civile, delle università e dei centri di ricerca. La prima richiesta ha un budget di 3,15 milioni di EUR con l'attenzione sull'avvio delle campagne di manipolazione delle informazioni dannose e l'analisi degli effetti di questa disinformazione sui cittadini. La seconda richiesta con circa 1,6 milioni di euro mira a finanziare progetti per aumentare la gamma e l'effetto delle organizzazioni di esame dei fattori indipendenti. Le strategie creative e i formati dei media dovrebbero essere utilizzati qui.

Le iniziative dell'UE come "UE vs. Disinfo" e l'Osservatorio dei media digitali europei sono cruciali nella lotta contro la disinformazione. Alla luce del fatto che meno dell'1% del contenuto che gli utenti vedono online, le notizie false sono classificate come notizie false, la necessità di un approccio differenziato per combattere questi fenomeni con edifici simultanei nei media e nelle istituzioni esistenti rimane di importanza centrale. L'alfabetizzazione mediatica è un elemento importante per armare la società contro la disinformazione e per rafforzare la fiducia nei processi democratici.

Details
OrtInnsbruck, Österreich
Quellen

Kommentare (0)