Caritas Styria: Nora Tödtling-Musenbichler- un secolo pieno di aiuto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri di più su Nora Tödtling Musenbichler, il primo presidente della Caritas Austria, e la sua visione per una società più giusta.

Erfahren Sie mehr über Nora Tödtling-Musenbichler, die erste Präsidentin der Caritas Österreich, und ihre Vision für eine gerechtere Gesellschaft.
Scopri di più su Nora Tödtling Musenbichler, il primo presidente della Caritas Austria, e la sua visione per una società più giusta.

Caritas Styria: Nora Tödtling-Musenbichler- un secolo pieno di aiuto!

In un nuovo entusiasmante episodio del podcast di Caritas Styria "Una buona vita per tutti", si tratta di argomenti pionieristici che toccano il cuore degli ascoltatori. Nora Tödtling-Musenbichler, la prima donna a capo della Caritas Austria, parla con il caporedattore di Megaphon Peter K. Wagner sulla sua chiara visione per il futuro dell'organizzazione di aiuto. Sottolinea che dovrebbe essere l'obiettivo di creare una società in cui organizzazioni come Caritas diventano superflui perché nessuno deve vivere nel bisogno. "Come è possibile, una buona vita per tutti", è la domanda centrale che conduce la discussione. Le parti interessate possono ascoltare questo podcast su tutte le piattaforme comuni, come Wikipedia È esperta di gestione sociale ed è appassionata dei gruppi di destra.

critica e impegno per la società

Tödtling-Musenbichler stesso afferma che Caritas non agisce in una politica politica del partito, ma è fortemente impegnata in questioni socio-politiche. È sfidato dai critici che hanno l'impressione che l'organizzazione non sia sufficientemente politica. Ma ha contrastato che Caritas è un portavoce importante per i deboli della società. Il podcast, che è informativo e stimolante, offre al tuo pubblico una visione profonda della tua mentalità. Il loro impegno per le questioni sociali e la libertà di scelta delle donne nelle posizioni gestionali è chiaramente enfatizzato, il che è decisivo per la loro visione di una società uguale.

Quellen: