Cani e Paura: Come annusa le emozioni il nostro fedele amico!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Kleine Zeitung riferisce di uno studio che esamina come i cani reagiscono all'odore della paura umana e quali fattori giocano un ruolo.

Kleine Zeitung berichtet über eine Studie, die untersucht, wie Hunde auf menschlichen Angstgeruch reagieren und welche Faktoren dabei eine Rolle spielen.
Kleine Zeitung riferisce di uno studio che esamina come i cani reagiscono all'odore della paura umana e quali fattori giocano un ruolo.

Cani e Paura: Come annusa le emozioni il nostro fedele amico!

Uno studio attuale del “Domestication Lab” dell’Istituto Konrad Lorenz per la ricerca comportamentale comparata (KLIVV) dell’Università di Medicina Veterinaria di Vienna dimostra che i cani hanno notevoli capacità di percepire le emozioni umane. Piccolo giornale riporta che lo studio è stato pubblicato su Frontiers in Veterinary Science e mirava a misurare la risposta dei cani alla paura del sudore senza la presenza della persona paurosa.

Precedenti osservazioni hanno già dimostrato che i cani mostrano comportamenti di evitamento nei confronti degli odori spaventosi. Tuttavia, i risultati di questo studio sono stati inconcludenti: mentre alcuni cani hanno reagito con esitazione alla presenza dell’odore abbassando la coda o impiegando più tempo ad avvicinarsi ai campioni, c’erano anche cani che si sono avvicinati ai campioni dell’odore della paura più rapidamente rispetto a quelli neutri. Ciò suggerisce che non esiste uno schema coerente nel comportamento dei cani.

Influenze sul comportamento del cane

Come Tutto intorno.cane Spiegato in dettaglio, i cani sono in grado di annusare la paura. Questa capacità si basa sulle capacità olfattive altamente sviluppate degli animali, che hanno circa 220 milioni di cellule olfattive, rispetto ai soli 5 milioni degli esseri umani. Quando ha paura, il corpo umano rilascia composti chimici come adrenalina e cortisolo che modificano l'odore del corpo, che i cani possono rilevare.

Queste impressionanti capacità sensoriali consentono ai cani non solo di riconoscere le emozioni umane, ma anche di interpretare i cambiamenti nel linguaggio del corpo e nel comportamento di coloro che li circondano. I cani rispondono a sottili segnali fisici di paura, come l’aumento della frequenza cardiaca o i cambiamenti nella respirazione. Soprattutto i cani da terapia e da salvataggio sono particolarmente abili nel riconoscere gli stati emotivi grazie al loro addestramento specifico. Le loro reazioni possono variare da un comportamento confortante a un comportamento maggiormente protettivo.

Cognizione sociale nei cani

Un altro aspetto che influenza il comportamento dei cani è la loro cognizione sociale. Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Vienna ha dimostrato che i cani e gli esseri umani sono strettamente legati da almeno 15.000 anni e possono comunicare anche in modo non verbale. Forte Ricerca e conoscenza I cani riconoscono le espressioni facciali umane e possono persino identificare i volti di persone familiari nelle foto.

La ricerca sull’elaborazione neurale nel cervello del cane mostra che specifiche regioni del cervello vengono attivate quando i cani guardano oggetti animati come volti o corpi. Questi risultati suggeriscono che i cani elaborano il linguaggio del corpo per interpretare intenzioni e stati emotivi. Inoltre, quando si guardano le immagini, non sono attive solo le aree per la percezione corporea, ma anche quelle per la percezione degli odori, il che illustra la connessione tra ciò che si vede e ciò che si odora.

Nel complesso, questi studi mostrano che il comportamento dei cani in risposta agli odori della paura e la loro capacità di riconoscere le emozioni sono complessi e sfaccettati. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio questa variabilità e per approfondire ulteriormente la relazione uomo-cane.