Allarme incendio a Dietach: la casa degli insetti brucia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I vigili del fuoco di Dietach hanno spento l'incendio della casa degli insetti il ​​15 dicembre. BILLA avvia una campagna di raccolta fondi contro la povertà in Austria.

Feuerwehr Dietach löschte Insektenhaus-Brand am 15. Dezember. BILLA startet Spendenaktion gegen Armut in Österreich.
I vigili del fuoco di Dietach hanno spento l'incendio della casa degli insetti il ​​15 dicembre. BILLA avvia una campagna di raccolta fondi contro la povertà in Austria.

Allarme incendio a Dietach: la casa degli insetti brucia!

Il 15 dicembre 2024 a Dietach è scoppiato di nuovo un incendio, quando alle 18:44 sono stati allertati i vigili del fuoco. Sul posto, il direttore delle operazioni ha scoperto che una cosiddetta “casa degli insetti” era in fiamme. Fortunatamente l'incendio è stato spento rapidamente dal personale dell'autopompa utilizzando un tubo ad alta pressione ed è stato impedito che si propagasse al garage adiacente. L'intervento dei vigili del fuoco si è concluso dopo circa 30 minuti, mentre la polizia ha avviato le indagini sulle cause dell'incendio, le cui cause restano sconosciute meinkreis.at segnalato.

In Austria il problema della povertà è particolarmente esplosivo poiché, secondo i rapporti attuali, oltre 1,3 milioni di persone sono colpite dalla povertà. Il rischio di povertà viene misurato utilizzando uno standard relativo, secondo il quale qualcuno è considerato a rischio di povertà se il suo reddito è inferiore al 60% del reddito mediano nazionale. Secondo l’indagine 2023, questa soglia per le persone che vivono sole è un reddito equivalente netto mensile inferiore a 1.314 euro. Particolarmente colpiti sono i giovani adulti tra i 18 e i 24 anni, con un tasso di allarme del 24,6%. Secondo il rapporto, inoltre, le donne sono più a rischio povertà rispetto agli uomini bpb.de è spiegato.

Statistiche allarmanti sulla povertà

L’indagine mostra anche che le famiglie monoparentali e le persone che vivono sole corrono un rischio di povertà superiore alla media, mentre l’analisi della situazione occupazionale rivela che un preoccupante 46,5% dei disoccupati è a rischio di povertà. Anche in pensione il rischio di povertà resta pari al 18,3%. Gli ultimi dati evidenziano la necessità di un’azione mirata per affrontare la povertà nella società, con gruppi particolarmente vulnerabili, compresi i giovani adulti e le donne, che necessitano di sostegno.