Incendio nella stalla: ferito pompiere, proprietario dell'azienda agricola in ospedale
Un incendio scoppiato in una stalla in Tirolo il 16 gennaio 2025 ha provocato il ferimento di un vigile del fuoco e il sospetto avvelenamento da fumo.
Incendio nella stalla: ferito pompiere, proprietario dell'azienda agricola in ospedale
In un drammatico incidente a Schmirn, in Austria, è scoppiato un incendio nella stalla di un proprietario agricolo di 55 anni mentre stava effettuando lavori di stodatura. Nonostante i tentativi di spegnere le fiamme con un tubo dell'acqua, ha chiamato i vigili del fuoco per chiedere aiuto. I vigili del fuoco di Schmirn e Steinach sono arrivati rapidamente e sono riusciti a spegnere l'incendio ed evitare che si estendesse all'edificio residenziale adiacente. Ma durante l'operazione, un vigile del fuoco è caduto e ha riportato ferite di gravità non specificata. A causa delle ferite riportate è stato trasportato d'urgenza alla clinica di Innsbruck con un elicottero. Lo stesso proprietario della fattoria ha dovuto essere portato all'Hall State Hospital per essere curato con sospetto avvelenamento da fumo, come riportato dall'ORF.
Conseguenze legali per il proprietario
Dopo l'incidente, si pone la questione della responsabilità legale. Secondo una decisione della Corte federale di giustizia (BGH), un proprietario di un immobile può essere ritenuto responsabile come "piantagrane" se, ad esempio, un incendio è causato da lavori sulla sua casa e questo danneggia una proprietà vicina o i lavori di estinzione, secondo Rechtsanwalt.de. Ciò significa che il proprietario il cui lavoro ha provocato l’incendio potrebbe essere ritenuto responsabile per migliaia di euro di danni, indipendentemente dal fatto che possa essere provata una violazione del dovere di diligenza. L'aspetto del controllo e della generazione del pericolo gioca qui un ruolo centrale: se un artigiano provoca un incendio durante la riparazione, il cliente è responsabile del danno che ne deriva, anche se l'artigiano è responsabile come terzo.
La base giuridica chiarisce che i proprietari hanno un maggiore obbligo di diligenza quando incaricano gli artigiani per evitare pericoli. Le richieste di risarcimento danni che ne derivano potrebbero quindi avere conseguenze finanziarie di vasta portata per il proprietario dell'azienda agricola. Queste considerazioni giuridiche dimostrano quanto sia importante essere ben preparati e informati quando si lavora a casa propria per prevenire tali incidenti, anche se coinvolgono attività quotidiane.