L'uragano Kirk minaccia: burrasche e temporali in vista per Colonia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'uragano Kirk influisce sul tempo a Colonia: sono previste previsioni di maltempo, temporali e gelate. I meteorologi analizzano le previsioni.

L'uragano Kirk minaccia: burrasche e temporali in vista per Colonia!

Un uragano che si sta attualmente spostando attraverso l’Atlantico potrebbe avere un impatto significativo sul tempo in Europa occidentale nei prossimi giorni. La tempesta tropicale Kirk, con una velocità del vento di poco inferiore ai 300 chilometri orari, si profila come una potenziale tempesta che potrebbe colpire la regione di Colonia e la Renania Settentrionale-Vestfalia. I meteorologi si trovano ad affrontare una sfida poiché l’esatto impatto e la direzione dell’uragano sono ancora incerti.

La tempesta sta guadagnando forza e secondo gli esperti meteorologici potrebbe raggiungere la quinta categoria più alta. Ciò significa che le colline ai piedi dell'uragano potrebbero portare non solo forti raffiche di vento, ma anche forti piogge. Il meteorologo Lars Dahlstrom del servizio meteorologico “Kachelmannwetter” prevede che Kirk potrebbe virare a nord-est all'inizio della prossima settimana e quindi avere un'influenza significativa sul tempo in Europa.

Una situazione potenzialmente pericolosa

L'incertezza sul percorso esatto dell'uragano Kirk è significativa. Diversi modelli meteorologici indicano che la tempesta si sposterà attraverso l’Atlantico come una cosiddetta “tempesta di pesci” senza raggiungere la terraferma. Si avverte tuttavia che la probabilità di maltempo in Europa, soprattutto nella Germania occidentale, è molto alta. Verso la fine della prossima settimana sono previste raffiche di oltre 100 km/h.

Frank Abel, meteorologo di Kachelmannwetter, sottolinea l'imprevedibilità: "Il potenziale di incertezza è grande. L'uragano può spostarsi verso l'Europa, ma può anche restare nell'Atlantico". Questa incertezza colpisce in particolare la regione dei Caraibi e l’Europa meridionale, dove si prevedono quantità estremamente elevate di precipitazioni. In paesi come Portogallo e Spagna, secondo il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), in una settimana potrebbero cadere quasi 540 litri per metro quadrato.

In Germania si prevedono ancora condizioni meteorologiche avverse, soprattutto nella regione di Colonia. Anche prima dell'arrivo delle prime estensioni dell'uragano, nel fine settimana potrebbero verificarsi gelate al suolo con temperature fino a -2 gradi. La combinazione di clima freddo e minaccia di maltempo fa temere che i prossimi giorni potrebbero essere difficili per i residenti mentre si preparano a condizioni mutevoli.

La previsione esatta è ancora un lavoro in corso poiché i meteorologi monitorano e adattano continuamente i modelli. Nella prossima settimana sono certi che si verificheranno eventi meteorologici particolarmente violenti, indipendentemente dal fatto che l'uragano stesso raggiunga o meno l'Europa occidentale. I cittadini sono invitati a prestare attenzione agli avvisi meteorologici ufficiali e a prepararsi a possibili condizioni meteorologiche avverse.

Quellen: