Macron al minimo storico: solo l’11% di consensi – risultato delle turbolenze?
Emmanuel Macron ha ottenuto un indice di gradimento record, pari ad appena l’11%. La situazione è caratterizzata da turbolenze politiche e sfide internazionali.

Macron al minimo storico: solo l’11% di consensi – risultato delle turbolenze?
La situazione politica in Francia è attualmente tesa, come dimostra l'attuale sondaggio dell'istituto di sondaggi Verian. Secondo i risultati pubblicati dal quotidiano Le Figaro, il presidente Emmanuel Macron ha ottenuto solo l'11% di consensi, il punteggio più basso per un presidente francese. Questo supera il precedente record negativo stabilito da François Hollande, che nel novembre 2016 aveva ottenuto il 12%. Il politologo Bruno Cautrès ha attribuito i tassi di consenso più bassi agli attuali disordini politici interni.
I cittadini ritengono sempre più Macron responsabile dello scioglimento dell’Assemblea nazionale e delle relative nuove elezioni dopo le elezioni europee del giugno 2024. Inoltre, a livello internazionale non viene più percepito come un “leader indiscusso”, poiché il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è sempre più dominante. Gli esperti avvertono che Macron potrebbe diventare il primo presidente francese con un indice di gradimento a una sola cifra. Cautrès ha espresso il timore di una rottura “completa” con il pubblico.
Uno sguardo al nome Emmanuel
Il nome Emmanuel, noto anche come Emmanuel, significa "Dio [è] con noi". Affonda le sue radici nell'ebraico e compare nel libro di Isaia, dove viene proclamato segno di protezione per la casa di Davide. Nel Nuovo Testamento, Emmanuel è identificato come Gesù Cristo. Il Vangelo di Matteo interpreta questa profezia come l'adempimento della nascita di Gesù (Matteo 1:22–23).
Il contesto storico di queste profezie può essere fatto risalire alla guerra siro-efraimita, in cui il regno di Giuda combatté contro i regni di Israele e Siria sotto il re Achaz. Isaia confermò ad Achaz che questi re nemici non avrebbero avuto successo e annunciò il segno della nascita di un figlio di nome Emmanuele. È interessante notare che Isaia gioca con tre nomi simbolici, tra cui Maher-shalal-hash-baz.
Le differenze di ortografia e significato
L'uso dei termini Emmanuel ed Emmanuel è molto diffuso nella tradizione cristiana, in particolare nei canti natalizi. È interessante notare che Emmanuel è tipicamente menzionato nell'Antico Testamento, mentre Emmanuel appare frequentemente nel Nuovo Testamento. Queste differenze derivano dalla diversa traslitterazione delle parole ebraiche e greche.
- Immanuel: Jesaja 7:14 – „Eine Jungfrau wird schwanger werden und einen Sohn gebären, und man wird seinen Namen Immanuel nennen.“
- Emmanuel: Matthäus 1:23 – „Eine Jungfrau wird schwanger werden und einen Sohn gebären, und sie werden seinen Namen Emmanuel nennen.“
Entrambe le grafie significano “Dio con noi”, ma l’uso di questi nomi illumina diversi aspetti teologici della Bibbia. Mentre Maria e Giuseppe hanno dato al figlio il nome Gesù, i nomi Emmanuele ed Emmanuele rappresentano un significato simbolico più profondo della vicinanza di Dio all'umanità. Gesù è quindi visto come l'Emmanuele e la sua nascita è vista come l'adempimento di questa antica profezia.