Gigantesco incontro dei diaconi dell'Anno Santo: speranza per Papa Francesco!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Quasi 7.000 diaconi permanenti provenienti da tutto il mondo si incontrano a Roma per l'Anno Santo, con l'ordinazione nella Basilica di San Pietro e intensi dibattiti.

Gigantesco incontro dei diaconi dell'Anno Santo: speranza per Papa Francesco!

La Città del Vaticano risplende nel segno della fede: quasi 7mila diaconi permanenti provenienti da 100 Paesi si riuniscono a Roma fino a domenica per il grande incontro dell'Anno Santo. Con un contingente impressionante di circa 4.000 partecipanti provenienti dall'Italia, seguiti da 1.300 dagli USA, 650 dalla Francia e da altre nazioni, questo evento è una vera celebrazione della fede. Tra i presenti c'è un gruppo di diverse decine di diaconi permanenti provenienti dall'Austria che festeggiano l'anniversario con le loro mogli. Momento clou dell'incontro è stata l'ordinazione dei diaconi nella Basilica di San Pietro, dove Papa Francesco, attualmente ricoverato per un'infezione respiratoria al Policlinico Gemelli, ha consegnato la guida della cerimonia all'Arcivescovo Rino Fisichella, come kathpress.at segnalato.

Ma cosa significa essere diacono permanente? In tutta l'Austria sono circa 750 i diaconi permanenti che lavorano nella liturgia, nella predicazione e nel settore caritativo. Sono in grado di animare celebrazioni della Parola di Dio, predicare e servire nella comunità e portare la comunione agli anziani e ai malati. Questa comunità di diaconi si rafforza durante l'Anno Santo attraverso diversi temi ed eventi. Questi diaconi in Austria hanno un posto prezioso nelle parrocchie, con un diacono attivo in ogni quarta parrocchia. La formazione per diventare diacono permanente è soggetta a determinati requisiti: possono essere ordinati uomini sposati sotto i 50 anni che hanno dato prova di sé e uomini single che hanno promesso il celibato. Questa informazione proviene da erzbistumberlin.de.

Un segno di speranza

L’incontro di Roma rientra negli oltre 30 “mini-anniversari” nell’ambito dell’Anno Santo 2025, che il Papa ha aperto a Natale. Con il tema guida “Segni di speranza nel servizio diaconale”, i diaconi si riuniscono in varie chiese di Roma per condividere le loro confessioni e rafforzarsi a vicenda. L'incontro è accompagnato da catechesi e messe, ei partecipanti hanno l'opportunità di varcare la Porta Santa della Basilica di San Pietro, considerata segno di grazia e di rinnovamento. La presenza e l'impegno dei diaconi in questa comunità dimostra quanto sia prezioso il loro servizio alla Chiesa cattolica.