Festival del Ringraziamento 2025: trattori, cucina e applausi su Vienna!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Harvest.dank.festival che si terrà il 6 e 7 settembre 2025 a Vienna celebra l'agricoltura con cultura, divertimento e intrattenimento.

Das ernte.dank.festival am 6. und 7. September 2025 in Wien feiert Landwirtschaft mit Kultur, Genuss und Unterhaltung.
Il Harvest.dank.festival che si terrà il 6 e 7 settembre 2025 a Vienna celebra l'agricoltura con cultura, divertimento e intrattenimento.

Festival del Ringraziamento 2025: trattori, cucina e applausi su Vienna!

Il 10 giugno 2025 fervono i preparativi per l’harvest.dank.festival. Il festival si svolgerà il primo fine settimana di settembre, più precisamente il 6 e 7 settembre, nel cuore di Vienna presso Heldenplatz. L'evento, organizzato dall'Ecosocial Forum Austria & Europe e da Rural Youth Austria, mira a concentrarsi sull'agricoltura e sulla silvicoltura locale e a presentare la diversità della cucina e della cultura austriaca.

Le numerose attrazioni del festival includono non solo mietitrebbie e trattori moderni, ma anche un'impressionante parata del Ringraziamento con carri decorati. Un punto culminante è la mostra dei trattori d'epoca, che mostra lo sviluppo dei veicoli agricoli nel corso degli anni. I visitatori possono anche aspettarsi un castello gonfiabile, un percorso con i trattori a pedali e la possibilità di mungere le mucche. Se avete il coraggio, potrete anche godervi un giro in gondola a 40 metri di altezza.

Un vasto programma

Il programma è progettato per essere multistrato. Sabato 6 settembre il programma prevede uno spettacolo di macchine agricole, danze popolari e spillatura di birra. La musica dal vivo viene eseguita da gruppi locali come Krautschädl, Viera Blech, Alpenlandler Musikanten e Brassaranka. Domenica 7 settembre inizia con una pinta mattutina alla quale si esibiranno gli Original Woodstock Musicians e i Kaiser Musicians. Un altro momento clou della domenica è la mostra dei trattori d'epoca, coronata dal concerto finale dei Kronwildkrainer.

L'offerta gastronomica è assicurata dal mercato contadino, dove vengono offerte prelibatezze regionali, nonché dall'Heurige viennese con squisiti vini regionali e stand che presentano diverse specialità provenienti da tutti gli stati federali.

Focus sull’istruzione e sullo scambio

Una parte particolarmente preziosa del festival è il campus didattico, che offrirà ai visitatori uno sguardo sui metodi di lavoro e sulla vita quotidiana dell'agricoltura e della silvicoltura. Gli esperti sono disponibili per rispondere a domande e fornire informazioni interessanti. Stephan Pernkopf, presidente del Forum Ecosociale, sottolinea l'importanza di tali eventi per la comprensione reciproca tra città e zone rurali. Josef Taucher, vicepresidente del Forum, spiega che l'obiettivo è creare fiducia e consapevolezza nei confronti dei prodotti regionali.

Rural Youth Austria, la più grande organizzazione giovanile delle zone rurali, conta oltre 90.000 membri e attende numerosi visitatori da tutti e nove gli stati federali. Valentina Gutkas, direttrice federale della Gioventù rurale, sottolinea inoltre che il festival rientra anche nel 70° anniversario della Gioventù rurale.

L'ingresso a ernte.dank.festival è gratuito e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del festival: www.erntedankfestival.at.

Il festival non offre solo un fine settimana divertente, ma anche uno sguardo prezioso sull'importanza e la diversità dell'agricoltura locale, integrato da un variegato programma culturale e musicale.

Per maggiori dettagli sull'harvest.dank.festival di quest'anno, consultare gli articoli su OTS così come EST.