60 anni di Europahaus: Klagenfurt celebra valori e comunità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 23 settembre 2025 l'Europahaus di Klagenfurt ha festeggiato 60 anni con onori, musica e discorsi sull'importanza dei valori europei.

Am 23.09.2025 feierte das Europahaus in Klagenfurt 60 Jahre mit Ehrungen, Musik und Reden zur Bedeutung europäischer Werte.
Il 23 settembre 2025 l'Europahaus di Klagenfurt ha festeggiato 60 anni con onori, musica e discorsi sull'importanza dei valori europei.

60 anni di Europahaus: Klagenfurt celebra valori e comunità!

Il 23 settembre 2025 è stato debitamente celebrato il 60° anniversario dell'Europahaus di Klagenfurt. Nel suo discorso il governatore Peter Kaiser ha riconosciuto il ruolo centrale dell'associazione, che attraverso l'informazione e il lavoro culturale rafforza la consapevolezza europea. Ha sottolineato in particolare la necessità di garantire insieme i valori europei. Questi valori includono, tra le altre cose, la democrazia, la solidarietà e lo Stato di diritto, considerati i pilastri della coesistenza europea.

Le celebrazioni sono state contrassegnate anche da numerose onorificenze. Il presidente Christoph Zernatto ha ricordato l'importanza di questi valori e ha onorato Walter Juritsch e Nikolaus Lanner, che sono stati nominati presidenti onorari. Per i suoi servizi Mathilde Sabitzer ha ricevuto la spilla d'onore dell'Europahaus, mentre Peter Kaiser è stato personalmente insignito di un distintivo d'onore. Il sindaco Christian Scheider ha donato alla squadra lo stemma della città di Klagenfurt, che sottolinea il loro legame con la città. L'evento è stato moderato da Ute Pichler, mentre Hannah Senfter all'arpa e Matthias Haslinger alla tuba hanno fornito l'accompagnamento musicale.

Valori europei e il loro significato

La missione dell'Unione Europea è promuovere una società basata su valori fondamentali come la libertà, la democrazia e i diritti umani. Questi obiettivi sono stabiliti nell’articolo 2 del trattato di Lisbona e si riflettono anche nella Carta dei diritti fondamentali. L’Unione si impegna non solo per la coesistenza pacifica, ma anche per creare un mercato interno e garantire la giustizia sociale e l’uguaglianza.

Secondo un sondaggio Eurobarometro del 2018, la pace, i diritti umani e la democrazia sono gli aspetti più preziosi che i cittadini dell’UE associano all’identità europea. Il 39% degli intervistati ha indicato la pace come il valore più importante, seguita dai diritti umani (33%) e dalla democrazia (32%). Questo sondaggio evidenzia quanto sia importante per i cittadini che l’UE agisca come garante di questi valori.

Il futuro dell'Unione Europea

L’UE è inoltre impegnata a eliminare le ingiustizie sociali e a migliorare la tutela dell’ambiente, promuovendo al contempo il progresso tecnologico. Gli obiettivi principali sono creare un ambiente comune sicuro in cui i cittadini possano vivere senza frontiere interne. La solidarietà e il rispetto reciproco tra gli Stati membri sono più che mai necessari in un momento in cui le tensioni internazionali sono in aumento.

Le sfide che l’Europa deve affrontare richiedono che i membri dell’Unione lavorino insieme come un tutt’uno nei loro sforzi. Per affrontare queste sfide, i risultati dei 60 anni della Casa dell’Europa non dovrebbero solo essere celebrati cerimoniosamente, ma anche visti come un incentivo per continuare a promuovere e difendere i valori e gli obiettivi comuni dell’Unione europea.