Il primo treno a idrogeno della Baviera: la rivoluzione è iniziata su rotaia!
Il primo treno a idrogeno della Baviera sta testando un viaggio senza emissioni tra Augusta e Füssen: un passo importante verso la transizione dei trasporti.

Il primo treno a idrogeno della Baviera: la rivoluzione è iniziata su rotaia!
Una pietra miliare per la mobilità bavarese: il primo treno a idrogeno della Baviera, sul modello del Siemens Mireo Plus H, ha iniziato il suo primo viaggio passeggeri alla stazione centrale di Augusta. Alle 15:23 in punto siamo partiti in direzione Ostallgäu, con un percorso programmato che portava da Augusta via Marktoberdorf e Kaufbeuren a Füssen. Il treno ha viaggiato senza intoppi e senza ritardi, cosa che ha soddisfatto il team di sviluppo di Siemens Mobility a bordo, che ha monitorato dal vivo le funzionalità, come ad esempio BR24 riportato.
Un progetto pilota per il futuro
Il treno a idrogeno, che può offrire un’autonomia fino a 1.000 chilometri con un pieno di carburante, è considerato parte di un progetto pilota della durata di due anni e mezzo. Dovrebbe scoprire quanto sia adatto l'idrogeno come carburante per il trasporto ferroviario della Baviera, poiché quasi la metà dei 6.700 chilometri di ferrovie del Land Libero non sono elettrificate. Il ministro dei trasporti Christian Bernreiter ha annunciato che aziende come Hydrogenius, in quanto pioniere della tecnologia dell’idrogeno, si trovano ad affrontare sfide e che l’economia dell’idrogeno in Germania non è all’altezza delle aspettative sueddeutsche.de riportato. Tuttavia, il governo bavarese mostra interesse per l’idrogeno come possibile sostituto dei treni diesel entro il 2040.
Nonostante i costi elevati e le sfide legate all’infrastruttura dell’idrogeno, il primo viaggio senza intoppi è un segnale positivo. I pendolari apprezzano la corsa più silenziosa e fluida del treno rispetto ai treni diesel convenzionali, mentre il governo spera che i test drive consentano di apprendere di più sulla fattibilità economica e tecnica dei motori a idrogeno. Un altro parametro sarà la disponibilità di idrogeno da fonti energetiche rinnovabili, poiché il passaggio a questa tecnologia potrebbe rappresentare un passo verso la neutralità climatica.