Scoppio di pneumatici sulla A14: camion brucia brevemente nel Vorarlberg!
Lo scoppio di uno pneumatico su un camion sulla A14 nel Vorarlberg provoca un incendio, sono in servizio i vigili del fuoco e la polizia. Nessun ferito.

Scoppio di pneumatici sulla A14: camion brucia brevemente nel Vorarlberg!
Il 24 settembre 2025 sull'autostrada della Valle del Reno a Frastanz nel Vorarlberg si è verificato un incidente notevole: è scoppiato il pneumatico di un autoarticolato. Il camionista 33enne si è subito fermato sulla corsia di emergenza, cosa che probabilmente lo ha salvato dal peggio. Gli automobilisti nelle vicinanze hanno immediatamente allertato la polizia, che è intervenuta tempestivamente e ha messo in sicurezza la scena. L'incidente è avvenuto intorno alle 10:45, ma l'incendio, causato dallo scoppio del pneumatico, è divampato solo intorno alle 13:00. quando il materiale ha iniziato a bruciare. Fortunatamente il conducente è rimasto illeso e non si sono verificati disagi significativi alla circolazione. La polizia è riuscita a domare l'incendio con un estintore prima che arrivassero i vigili del fuoco di Frastanz con tre veicoli e 20 servizi di emergenza per eseguire i lavori di spegnimento. Per controllare la squadra è stata utilizzata anche una termocamera. Sul posto è stato sostituito un pneumatico e dall'ispezione sono emersi lievi sovraccarichi e diverse violazioni delle norme sui tempi di guida e di riposo (regolamento CE).
Poco più di due settimane prima, il 4 settembre 2025, un incidente simile si era verificato sull’autostrada A6. Lì, un conducente di 60 anni con un autoveicolo e un rimorchio ha perso il controllo del suo veicolo, presumibilmente a causa di un guasto ad uno pneumatico. Il veicolo è uscito di strada e si è schiantato contro una barriera protettiva e la recinzione di una proprietà americana adiacente. Si sono verificati danni materiali ingenti, stimati in circa 55.000 euro. Anche qui non ci sono stati altri feriti, ma durante i lavori di soccorso la corsia di destra è stata chiusa, provocando rallentamenti nel traffico. Questi incidenti evidenziano un problema ricorrente di sicurezza stradale che colpisce in particolare i conducenti di camion e altri veicoli pesanti.
Pneumatici a terra come problema rilevante per la sicurezza
Secondo un recente studio dell’Auto Club Europa (ACE), l’attuale problema delle gomme a terra è strettamente legato al sovraffollamento dei parcheggi per i camion. Tra il 15 aprile e il 3 giugno 2025 sono state esaminate complessivamente 132 aree di sosta autostradali. Il sovraffollamento medio è stato scioccante del 51%, in alcuni singoli casi addirittura del 300%. Sono particolarmente colpite le tratte come la A3 e la A5 nonché l’area di Berlino. Secondo ACE questo sovraffollamento porta sempre più a situazioni pericolose per il traffico. Il 76% delle aree di sosta ha documentato almeno una di queste minacce, con il 59% dei casi che coinvolgeva camion parcheggiati in ingressi o uscite e circa il 15% dei camion che utilizzavano la corsia di emergenza.
Henning Rehbaum, deputato della CDU al Bundestag, ha espresso preoccupazione per la situazione dei parcheggi e ha chiesto misure urgenti per migliorarla. Ciò include sia l’ampliamento dei parcheggi per camion e dei servizi igienici, sia l’uso di sistemi digitali di guida ai parcheggi. L'ACE sottolinea che periodi di riposo sicuri per i conducenti sono essenziali per garantire sia la salute sul lavoro che la sicurezza stradale. Anche l’accordo di coalizione tra SPD e CDU/CSU affronta questo problema e richiede una pianificazione accelerata da parte della Confederazione.
Considerati i recenti incidenti e i dati allarmanti dell’ACE, è chiaro che per migliorare la sicurezza stradale in futuro sono necessari sia una manutenzione responsabile dei veicoli che un’iniziativa politica globale.