Hooligan di Salisburgo alla gogna: violenza eccessiva in Italia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli scontri tra tifosi salisburghesi e veneti dopo una partita di calcio a Udine provocano feriti e arresti.

Hooligan di Salisburgo alla gogna: violenza eccessiva in Italia!

Scene caotiche in Italia quando è scoppiato un violento scontro tra tifosi dopo la controversa partita tra Udinese e Venezia (3:2). Secondo quanto riferito, negli avvenimenti turbolenti sarebbero coinvolti cinque tifosi del Salisburgo e un ex membro del club ORF Salisburgo segnalato. Il litigio è avvenuto dopo che un gruppo di hooligan dell'Udinese ha tentato di fermare un treno che trasportava tifosi del Venezia in viaggio da Udine verso Venezia.

Alla stazione ferroviaria di Basiliano, a soli 14 chilometri da Udine, circa 50 teppisti mascherati hanno acceso fuochi e lanciato pietre contro le carrozze nel tentativo di costringere il treno a fermarsi. Nei vagoni sedevano circa 300 tifosi del Venezia FC, che temevano per la propria vita. Alla fine cinque persone di Salisburgo sono state portate in ospedale a causa di gravi contusioni, mentre altre due persone, tra cui un salisburghese e un uomo di Venezia, hanno dovuto essere portate in una clinica con ferite gravi, ma le loro vite non erano in pericolo SALISBURGO24 segnalato.

Arresti e conseguenze

La polizia italiana ha reagito prontamente e ha arrestato complessivamente otto persone, tra cui cinque cittadini austriaci e due friulani. Sono accusati di accuse gravi come interruzione del servizio ferroviario e violenza durante un evento sportivo. Secondo la polizia gli arrestati sono stati portati nel carcere di Udine e stanno affrontando un processo sommario. Società calcistiche e membri del governo hanno condannato fermamente gli incidenti e il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ha definito l'attacco “inaccettabile”. Anche il presidente austriaco Claus Salzmann si è espresso in modo critico nei confronti dell'accaduto e ha sottolineato la necessità di chiarire le circostanze esatte dopo aver ascoltato diverse relazioni.