Grande incendio a Zell am Ziller: la causa sospettata è un gioco scorretto!
Un incendio a Zell am Ziller provoca lievi feriti e la morte di animali. La polizia presume che si tratti di un atto scorretto.
Grande incendio a Zell am Ziller: la causa sospettata è un gioco scorretto!
Un devastante incendio in una stalla in Tirolo fa notizia: un uomo di 33 anni che al momento del delitto si trovava vicino all'incendio è stato temporaneamente arrestato, ma da allora è stato rilasciato dopo aver rifiutato di rilasciare qualsiasi dichiarazione. L'incendio è scoppiato martedì pomeriggio a Zell am Ziller e la stalla di legno contenente numerosi animali è andata completamente in fiamme. I due proprietari dell'allevamento sono rimasti leggermente feriti mentre cercavano di salvare gli animali. Più di 70 vigili del fuoco hanno lottato per diverse ore contro le fiamme, che solo con difficoltà sono state impedite che si propagassero ad un edificio residenziale adiacente. La polizia presuppone che "esista un alto grado di probabilità che sia coinvolto un gioco scorretto". Piccolo giornale segnalato.
Conseguenze per la fauna selvatica
L'impatto del fuoco sulla fauna selvatica è rapido e profondo. Gli incendi nelle foreste e nelle stalle spesso portano alla distruzione degli habitat e costringono molti animali alla fuga. Alcune specie sono in grado di adattarsi rapidamente, mentre altre hanno serie difficoltà nel riconquistare alcuni dei loro habitat precedentemente preferiti. Di conseguenza, gli animali che non reagiscono abbastanza rapidamente possono rimanere feriti o uccisi, come è avvenuto nel caso degli incendi in Australia, dove milioni di animali hanno perso la vita. Si scopre che la perdita di habitat non solo limita la visibilità degli animali, ma minaccia anche le loro fonti di cibo e acqua, costringendoli a cercare aree nuove e spesso meno sicure. Tali cambiamenti influenzano la stabilità di intere popolazioni, come ad esempio Animali in tutto il mondo punti salienti.
L’aumento degli incendi estremi rappresenta una minaccia crescente, esacerbata dai cambiamenti climatici. Questi “megaincendi” possono raggiungere temperature superiori a 1.500°C e causare cambiamenti drammatici agli ecosistemi, creando sia sfide che opportunità per molte specie animali. Mentre alcune specie adattate ad habitat disturbati possono trarre beneficio dai successivi cambiamenti, altre, in particolare gli animali meno mobili, corrono un rischio maggiore.