Pericolo! La polizia mette in guardia da pericolose truffe in Carinzia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La polizia mette in guardia contro nuove frodi in Carinzia: i delinquenti pagati rischiano cauzioni elevate mentre si fingono dipendenti pubblici.

Polizei warnt vor neuen Betrugsmaschen in Kärnten: Angeheuerten Tätern drohen hohe Kautionen, während sie sich als Beamte ausgeben.
La polizia mette in guardia contro nuove frodi in Carinzia: i delinquenti pagati rischiano cauzioni elevate mentre si fingono dipendenti pubblici.

Pericolo! La polizia mette in guardia da pericolose truffe in Carinzia!

Negli ultimi mesi, la polizia ha emesso crescenti allarmi su varie truffe che spesso prendono di mira gli anziani. Una forma di frode particolarmente perfida è quella in cui i malintenzionati chiamano e sostengono che il figlio della persona chiamata ha causato un grave incidente stradale ed è in stato di detenzione. Per liberare immediatamente il bambino è necessaria una cauzione elevata, che deve essere consegnata in contanti o sotto forma di oggetti di valore. Queste chiamate sono spesso cariche di emozioni, come voci che piangono o musica drammatica, per creare credibilità. Queste informazioni sono fornite da klick-kaernten.at.

Un'altra truffa prevede che i truffatori si fingano agenti della polizia criminale per avvisare di presunte effrazioni. In questo contesto, alle vittime viene chiesto di consegnare contanti, gioielli o oro per “custodia”. A volte finti agenti di polizia si presentano addirittura di persona all'indirizzo di casa delle vittime, il che rende la situazione ancora più pericolosa. La polizia consiglia di riattaccare immediatamente se si ricevono chiamate sospette e di contattare direttamente i parenti. In caso di dubbio è opportuno chiamare il numero di emergenza 133. Si sottolinea che la vera polizia non chiede mai soldi o oggetti di valore per telefono e che è importante informare soprattutto i familiari più anziani di queste forme di frode.

Diminuzione dei reati di frode

A livello nazionale, lo sviluppo dei reati di frode in Germania mostra che il numero di reati di frode è diminuito dell’1,5% a 743.472 casi nel 2024,come riporta il BKA. Si tratta di una diminuzione rispetto al 2023, e dal 2010 il numero dei casi è addirittura diminuito di oltre 224.000 (23,2%). Questi cali potrebbero tuttavia essere collocati in un contesto più ampio, poiché lo scorso anno sono stati registrati anche 513.518 casi di frode in cui i sospettati provenivano dall'estero.

La polizia ha constatato che le frodi sui beni e sui crediti commerciali, nonché le frodi sui carburanti, sono diminuite in percentuali significative. Questi sviluppi indicano un aumento del lavoro di prevenzione, anche se i tassi di segnalazione rimangono bassi in alcune aree. In generale, circa il 55,3 per cento di tutti i reati fraudolenti registrati nel 2024 presentano una connessione a Internet, anche se si tratta di un dato in diminuzione rispetto al 2023.

Prevenzione ed educazione

Considerata la continua minaccia di frode, gli esperti riconoscono la necessità di maggiori sforzi di sensibilizzazione. La polizia ha già iniziato a rafforzare la cooperazione a livello internazionale per combattere fenomeni come le frodi nei call center. Gli autori dei reati risiedono solitamente in paesi come la Turchia o l’Europa dell’Est. I due metodi principali utilizzati in questi casi di frode sono il “trucco del nipote” e la “chiamata shock”, in cui gli autori si fingono parenti o funzionari per ottenere denaro o oggetti di valore.

Si consiglia ai cittadini di essere generalmente diffidenti, soprattutto quando il denaro viene consegnato rapidamente, e di non consegnare oggetti di valore a estranei. Inoltre, dovresti sempre utilizzare il tuo numero di telefono per contattare i parenti o la polizia per assicurarti che nessuna attività fraudolenta venga supportata inconsapevolmente.