L'industria spaziale è in forte espansione! Celebrate per un anno di ESA Phi-Lab a Schwechat
L'industria spaziale è in forte espansione! Celebrate per un anno di ESA Phi-Lab a Schwechat
Schwechat, Österreich - Il 23 giugno 2025, il governatore Johanna Mikl-Leitner e il vice governatore Stephan Pernkopf guardarono indietro a un anno di ESA Phi-Lab Austria a Schwechat. Questo centro di innovazione è stato fondato un anno fa all'aeroporto di Vienna e si è già affermato come un luogo significativo per l'economia spaziale nella Bassa Austria. Mikl-Leitner ha sottolineato quanto sia importante la gestione dello spazio per la crescita economica e la creazione di posti di lavoro nella regione. L'Austria dell'ESA Phi-Lab non è solo la prima posizione di questo tipo al di fuori dell'ESA, ma è anche in prima linea negli sviluppi tecnologici nei viaggi nello spazio europeo.
Il Phi-Lab è stato lanciato con un budget di 11,2 milioni di euro per i primi quattro anni, con un obiettivo chiaro: la creazione di un "hub spaziale" per le tecnologie a monte. Qui le aziende spaziali devono essere supportate per promuovere il prototipo e lo sviluppo del prodotto al fine di abbreviare il tempo fino a quando le tecnologie spaziali non vengono utilizzate nella vita di tutti i giorni. Dei cinque programmi sponsorizzati che sono supportati con 2,5 milioni di euro, quattro si svolgono nella Bassa Austria, il che rafforza ulteriormente l'economia locale.
Concentrati sull'innovazione e le partnership
L'attenzione agli approcci innovativi del PHI-Lab è anche mirata alla cooperazione tra industria, università e agenzie. Il direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher ha sottolineato che la struttura è un centro di eccellenza per le tecnologie a monte e ha già registrato i primi insediamenti di aziende come l'enpulsion, lo specialista per ioni. "Questa posizione sta diventando sempre più importante per i progetti spaziali sostenibili", afferma Mikl-Leitner.
Per il futuro, ci sono già piani per l'espansione, tra cui una chiamata di finanziamento oltre 1,5 milioni di euro per almeno altri cinque programmi. Supportando fino a 300.000 euro per progetto, consentirà a nuove idee di convertirsi rapidamente in soluzioni pratiche in grado di servire sia l'industria che la società.
crescita dell'economia spaziale
I dati sulla crescita del settore sono promettenti. Il mercato dell'economia spaziale dovrebbe crescere da 500 miliardi di euro a 1,8 trilioni di EUR, con un aumento annuale di circa il dieci percento, come riportato da Aschbacher. Negli ultimi dieci anni, circa nove milioni di euro sono stati investiti in economia spaziale nella regione, il che ha portato alla creazione di circa 1.500 posti di lavoro.
L'accesso a risorse globali a supporto delle aziende, tra cui la gestione operativa, la protezione della proprietà intellettuale e il lancio del mercato, è fornito dal PHI Lab. Le aziende e gli istituti di ricerca austriaci hanno l'opportunità di prendere parte ai processi di selezione annuali per i team di progetto, in cui le sovvenzioni vengono assegnate tra 200.000 e 500.000 euro.
Nel complesso, l'Austria ESA Phi-Lab si inserisce in un concetto più ampio che è già stato avviato in Italia con particolare attenzione ai dati di osservazione della paglia e ora è esteso ad altre aree della tecnologia spaziale. A tutti i soggetti coinvolti viene data la possibilità di stare a capo di questo settore dinamico e in crescita.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative e sul concetto di Phi-Lab, visitare il sito Web ufficiale di ESA Phi-lab , che offre una panoramica completa dei programmi attuali e dei piani futuri.
Dettagli sugli aspetti finanziari e le possibilità per le aziende interessate possono essere letti sul sito Web di Austria nello spazio , mentre un equilibrio del primo anno del laboratorio è noe.gv.at
Details | |
---|---|
Ort | Schwechat, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)