Gli affitti in Austria esplodono: oltre 20 euro al metro quadro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli affitti in Austria sono in forte aumento: a Innsbruck e Salisburgo superano i 20 euro/m², mentre i comuni cittadini sono sempre più gravati.

Mieten in Österreich steigen stark: Innsbruck und Salzburg überschreiten 20 Euro/m², während Normalbürger zunehmend belastet werden.
Gli affitti in Austria sono in forte aumento: a Innsbruck e Salisburgo superano i 20 euro/m², mentre i comuni cittadini sono sempre più gravati.

Gli affitti in Austria esplodono: oltre 20 euro al metro quadro!

I prezzi degli affitti nelle capitali austriache crescono rapidamente e raggiungono livelli preoccupanti. Da un'analisi attuale di ImmoScout24, basata su circa 74.000 annunci, risulta che in diverse città il prezzo al metro quadrato supera per la prima volta la soglia dei 20 euro. Ciò riguarda in particolar modo i canoni di Innsbruck, Salisburgo e Vienna, dove negli ultimi mesi gli affitti medi lordi sono notevolmente aumentati. Soprattutto, la forte domanda e lo spazio abitativo limitato continuano a far salire i prezzi.

A Innsbruck il prezzo al metro quadrato è di 24,75 euro il più alto dell'Austria, mentre rispetto all'anno precedente si nota un aumento del 12%. Con un aumento dei prezzi del 17% a 22,28 euro al metro quadrato, Salisburgo ha superato Innsbruck ed è ora la seconda città più cara. Anche Linz ha registrato un aumento a 15,81 euro, con un incremento del 12%. A Vienna il prezzo locativo attuale è di 20,42 euro al metro quadrato, il che corrisponde ad un aumento del 9%. Anche Bregenz ha registrato un notevole aumento di prezzo a 20,19 euro.

Ulteriori sviluppi nelle capitali degli Stati

Gli affitti nelle altre città mostrano il seguente quadro: Eisenstadt è a 14,41 euro (aumento del 7%), Graz raggiunge 13,64 euro (aumento del 4%) e St. Pölten rimane relativamente conveniente a 12,90 euro, anche con un moderato aumento del 4%. La Carinzia ha un prezzo medio di affitto di 13,80 euro, Klagenfurt ha un prezzo di 18,06 euro. L’aumento dei prezzi degli affitti è sostenuto dalla forte domanda e dall’influenza di nuovi edifici nuovi e costosi; Restano tuttavia disponibili gli appartamenti esistenti più economici.

Dal 2006 l'andamento dei prezzi locativi ha registrato un notevole slancio, come riferisce infina.at. L’affitto medio al metro quadrato è passato da 3,78 euro nel 2006 a 7,40 euro nel 2024, con un aumento del 96%. Nelle aree metropolitane la domanda di appartamenti è estremamente elevata e ciò, insieme all'aumento dei prezzi delle materie prime e alla limitata attività di nuove costruzioni, esercita un'ulteriore pressione sui prezzi degli affitti.

Impatto sugli inquilini e possibili soluzioni

L’aumento dei prezzi degli affitti rende gli alloggi in Austria sempre più inaccessibili per i comuni cittadini, il che sta raggiungendo proporzioni preoccupanti. Per contrastare questa situazione, l’acquisto di immobili ad uso personale potrebbe rappresentare un’opzione interessante per molte economie domestiche. Ciò è particolarmente vero per coloro che vogliono vivere nello stesso posto a lungo termine. Resta tuttavia da vedere se i prezzi locativi si stabilizzeranno a breve o medio termine, soprattutto perché i canoni di locazione di riferimento per i nuovi contratti sono stati aumentati dell’8,6% nell’aprile 2023 e rimarranno congelati fino al 2028.

L’attuale situazione del mercato pone gli inquilini di fronte a sfide e li costringe a rivalutare le proprie esigenze abitative e le proprie possibilità finanziarie. La pressione sui prezzi degli affitti rimane elevata e si teme che questo sviluppo grava ulteriormente su molte famiglie.