Graz diventa un hotspot dello sviluppo di chip: New Competence Center dal 2025

Graz diventa un hotspot dello sviluppo di chip: New Competence Center dal 2025

In Graz dal 2025, un importante "Centro di competenza dei chip" sarà istituito dal 2025, che ha lo scopo di far avanzare lo sviluppo nazionale di chip di computer. Questo centro includerà la cooperazione tra l'Università tecnica di Graz, il cluster di Alpi al silicio e vari istituti di Leoben. Gli iniziatori si sforzano di rafforzare le industrie della tecnologia medica, della mobilità ed energia.

Con la costruzione di questo centro di competenza, Graz diventa un totale di 29 centri pianificati nell'Unione Europea. L'obiettivo principale è promuovere lo sviluppo e la produzione di chip di computer nella regione, il che è di grande importanza in vista del raddoppio della previsione del requisito globale del chip informatico.

competenza come chiave per lo sviluppo

Robert Gfrerer, amministratore delegato del cluster di Alpi di silicio, sottolinea che questo progetto dovrebbe riguardare principalmente l'accelerazione dei processi di sviluppo. La conoscenza degli esperti svolgerà un ruolo cruciale in questo: "L'accelerazione dello sviluppo si ottiene riducendo gli ostacoli, in modo che gli imprenditori e gli sviluppatori abbiano l'opportunità di lavorare con specialisti esperti e imparare nella pratica", spiega Gfrerer. Ciò consente alle persone coinvolte di ottenere soluzioni innovative più velocemente.

Il Centro competenza offrirà anche supporto per le startup e per le piccole e medie aziende che vogliono produrre i chip necessari per i loro prodotti. Gferer sottolinea che il centro facilita lo sviluppo di prototipi e quindi dà un prezioso contributo all'economia: "Con queste rotaie, le startup possono attuare le loro idee più rapidamente nella realtà e accedere a una rete in Europa che fornisce loro le risorse necessarie".

Promozione dell'innovazione e degli specialisti

Un altro vantaggio del Centro competenza dei chips è la prospettiva di sviluppare le ultime tecnologie come i chip quantistici nella Stiria. In questo modo, la regione non può solo beneficiare di idee innovative, ma anche rafforzare la formazione nel settore dei chip. Alla luce dell'affermazione che entro il 2030 sono necessari 370.000 nuovi specialisti nello sviluppo e nella produzione dei chip in Europa, sono utili gli sforzi per collaborare tra ricerca e industria.

L'UE sostiene questo importante progetto con un finanziamento di quattro milioni di euro, mentre lo stato austriaco fornisce anche quattro milioni di euro. Di questi fondi, oltre la metà deve fluire direttamente nella promozione di startup e aziende di piccole e medie dimensioni al fine di aumentare la loro competitività e forza innovativa.

Graz diventerà una posizione strategica per lo sviluppo dei chip e potrebbe svolgere un ruolo centrale nel panorama tecnologico europeo nei prossimi anni. I dettagli su questo argomento sono disponibili in un rapporto di steiermark.at

Kommentare (0)