L'astronave decolla: volo di prova riuscito per la Luna e Marte!
SpaceX ha condotto con successo il decimo volo di prova del suo sistema missilistico Starship per dispiegare i satelliti nello spazio.

L'astronave decolla: volo di prova riuscito per la Luna e Marte!
Il 27 agosto 2025, la Starship, il più grande sistema missilistico mai costruito fino ad oggi, ha completato con successo il suo decimo volo di prova. Il volo è decollato dallo spazioporto di SpaceX in Texas e si è concluso con un atterraggio controllato nell'Oceano Indiano circa un'ora dopo. Questo test ha simulato per la prima volta il dispiegamento del satellite, rappresentando un passo significativo per le missioni future. Nonostante i rinvii tecnici dei test originariamente previsti per domenica, questo volo dimostra che SpaceX è sulla strada giusta per sviluppare un sistema di trasporto spaziale affidabile e riutilizzabile. Forte vienna.at La partenza è stata rinviata due volte, prima per un guasto agli impianti di terra e poi per le condizioni meteorologiche sfavorevoli.
Il sistema missilistico Starship è composto da due componenti principali: il booster Super Heavy, che misura circa 70 metri, e lo stadio superiore, chiamato anche Starship, che è lungo circa 50 metri. Entrambe le parti sono progettate per la possibilità di riutilizzabilità dopo il ritorno sulla Terra, il che rappresenta un cambio di paradigma nei viaggi spaziali. SpaceX punta a utilizzare questo sistema non solo per lanciare satelliti nello spazio, ma anche per trasportare gli astronauti sulla Luna e, a lungo termine, per raggiungere Marte.
Contesto e sfide
Il programma Starship non era privo di sfide. Il primo test del sistema missilistico ha avuto luogo nell'aprile 2023, ma si è concluso in modo catastrofico con un'esplosione dopo pochi minuti. Tuttavia, ulteriori voli di prova hanno mostrato progressi, soprattutto dopo che lo stadio superiore ha raggiunto lo spazio ed è atterrato in modo controllato nell'Oceano Indiano. Tuttavia, diversi voli di prova non sono stati all’altezza delle aspettative, il che ha messo gli ingegneri di SpaceX di fronte a grandi sfide. Secondo notizie quotidiane I viaggi spaziali sono progrediti solo grazie ad aziende innovative come SpaceX, poiché i razzi tradizionali sono oltre quattro volte più costosi, spesso superando la soglia dei 100 milioni di dollari.
SpaceX è stata fondata da Elon Musk nel 2002 con l'obiettivo di rivoluzionare i viaggi spaziali e consentire la colonizzazione di Marte. L’attenzione ai razzi riutilizzabili non solo ha ridotto i costi di accesso allo spazio, ma ha anche aumentato la frequenza dei lanci. Secondo spaceknowledge.com SpaceX ha completato con successo oltre 450 atterraggi e riutilizzi di booster con il suo programma Falcon 9, dimostrando i vantaggi dei sistemi missilistici riutilizzabili.
L’uso di motori Raptor alimentati a metano e meccanismi innovativi come la tecnologia di atterraggio delle bacchette per il Super Heavy Booster sono solo alcuni esempi di come SpaceX intende ridurre ulteriormente i costi e aumentare l’efficienza. Queste strategie potrebbero cambiare profondamente l’intera industria spaziale nel prossimo futuro.